Stai cercando un modo per aumentare i follower su Instagram, ma sembra che ogni sforza sia vano. Ho indovinato? E’ la stessa cosa che è successa a me quando ho intrapreso questa avventura su questo Social. Ho letto mille guide e strategie ma nulla. Vuoi sapere cosa ho fatto allora?
Continua a leggere questo articolo perché ti spiegherò cosa ho imparato nel mio percorso da 0 a 100mila con molteplici profili su svariati argomenti.
Instagram è il social del momento. La crescita degli utenti non si arresta più ed ha raggiunto oltre 1 miliardo provenienti da tutto il mondo.
Ti rendi conto? Più di 1 miliardo di persone che giornalmente spendono un po’ del loro tempo per scorrere contenuti di persone, cose e animali.
Le potenzialità di visibilità e guadagno sono davvero enormi. C’è chi si è costruito una fortuna con Instagram, basti pensare alla nota fashion blogger italiana Chiara Ferragni.
Andrè, cosa intendi per “fortuna”?
Come avrai già intuitivo, mi riferisco ai soldi. Ho già spiegato che si può guadagnare con Instagram delle cifre pazzesche.
La fashion blogger italiana (Ferragni ndr) non è l’unica nel suo genere, infatti esistono tanti altri personaggi che hanno raggiunto dei risultati incredibili riuscendo a fatturare centinaia di migliaia di euro.
Alt!
E’ chiaro che per arrivare ad ottenere dei risultati del genere non ci si può affidare al caso. E’ fondamentale far crescere i seguaci del nostro profilo, ma soprattutto creare una vera e propria community attorno al tuo brand (che saresti tu).
La domanda è: come faccio ad avere più follower su Instagram?
Domanda da 1 milione di euro, ma forse anche la domanda più sbagliata da porsi.
Iniziamo dai principi. Era il 2011 quando decisi di aprire un profilo su Instagram. Non conoscevo ancora i meccanismi di questo Social Network, ma ricordo che iniziai ad avere subito dei riscontri concreti con le prime foto pubblicate.
All’epoca non c’erano molti utenti attivi, ma l’engagement era molto alto. Bastava qualche hashtag (#sun #love #friend) e arrivavano likes e nuovi seguaci.
Andrè, però svegliati. Quei bei tempi sono finiti.
Hai ragione. Non è più così, Instagram è cambiato tanto da quel periodo. Si è trasformato in un’altra creatura. Infatti nel 2012 Facebook ha acquisito la società ed ha introdotto le dirette live su Instagram e le storie che durano 24 ore.
Indovina? Io sono stato una frana, non ho “capito” il cambiamento. Dopo un po’ di tempo avevo perso quasi tutto l’entusiasmo.
Pubblicavo foto ogni giorno e scambiavo likes ma il fatto curioso è che oltre a non guadagnare più nessun followers, li perdevo.
Si, hai letto bene. Non solo non riuscivo più a farmi seguire, ma perdevo anche la base di utenti che avevo già. Assurdo, ho pensato.
Ancora più assurdo se pensi che la perdita di follower era costante.
Non sapevo dove sbattere la testa.
Ho iniziato a cercare guide sul web per riuscire a trovare una soluzione, ma nulla. Sembrava che tutto quello che facevo fosse inutile.
Stavo sbagliato qualcosa. Era inevitabile. Allora decisi di iniziare da capo.
Ho chiuso il mio vecchio profilo e ne ho aperto uno nuovo.
Questa volta non avrei sbagliato, ho detto tra me e me. Presi un foglio di carta e iniziai a scrivere:
- Focus su argomento specifico
- Indivudare il pubblico ideale
- Dedicare il giusto tempo
- Programmazione Post, Reel e Storie
Ah, ovvio che non sarebbe stato facile ma il cambio di attitudine ha giocato un ruolo fondamentale nel mio nuovo percorso.
Tempo, impegno e strategie hanno ripagato. Quindi non credere a chi ti dice che esiste qualche strumento magico che genera follower reali e segmentati dal nulla.
Magari fosse così. Peccato che la realtà sia un’altra cosa.
Oggi sento che posso condividere il mio percorso e darti dei consigli concreti in base alla mia esperienza.
Dopo il buio nero del mio primo profilo, sono riuscito ad avere più seguaci sul mio profilo. Addirittura ho raggiunto i picchi di oltre 150 followers al giorno.
Devo ammettere però che il numero degli utenti era la cosa meno interessante. Indovina un po’ perché? Non perdo più i followers. Si, proprio così. Nessuno clicca più sul pulsante Non seguire più.
Finalmente!
Andrè, ma allora cosa avevi sbagliato?
Praticamente tutto. Quelli che mi abbandonavano, non erano nemmeno da considerare “seguaci”. Non erano interessati a me e a ciò che pubblicavo.
Non corriamo però. Voglio procedere per gradi in modo da non crearti confusione.
Da soli? Non per forza…
Questa è una guida per chi vuole intraprendere il percorso da solo, senza nessun aiuto. Alcuni di voi, però, mi hanno detto di non avere le conoscenze adatte per fare tutto ciò e di non avere molto tempo a disposizione.
Credo che è proprio quello il momento in cui ci si deve affidare ad un team di professionisti, che studia una strategia di crescita adatta al tuo profilo e la porta avanti con risultati tangibili.
Può essere una delle migliori soluzioni per crescere su Instagram, concentrandosi soltanto sul materiale da pubblicare.
Senza pensare ad altro.
Per chi vuole percorrere questa avventura da solo, proseguite pure la con lettura di questa guida.
Iniziamo subito.
Anzi, scusami.
Ti posso chiedere un favore prima? Ho impiegato diverse settimane per scrivere questa guida e mi sto impegnando ad aggiornarla sempre, se ti sta piacendo potresti ripagare il mio lavoro con una semplice azione?
Seguimi su Instagram così resterai anche aggiornato sulle ultime novità di Instagram.
Non ti costa nulla, invece per me è una fonte di soddisfazione enorme.
Indice della guida
- Focalizzati su un argomento specifico
- Individua il target giusto
- Crea contenuti interessanti
- Scrivi descrizioni che convertono
- Sfrutta i Biolinks
- Sfrutta gli hashtag nel modo giusto
- Pubblica negli orari giusti
- Programma i tuoi post
- Sii attivo e costante
- Aumenta la visibilità del profilo
- Mai comprare followers
- Conclusioni
Focalizzati su un argomento specifico
La prima cosa di cui avrai bisogno è creare un profilo che può essere potenzialmente interessante per un target specifico.
Il primo consiglio? Mai sparare sul mucchio.
Quando dico di concentrarsi su un singolo argomento, significa che dovrai modificare tutte le sezioni del tuo profilo Instagram (nome, descrizione, foto, video, dirette e attività correlate) e far si che si capisca di quale argomento tratti nello specifico.
Questa è la base.
La parte essenziale per poter gettare le basi per una strategia di successo su Instagram.
Se stai creando un nuovo account sulla piattaforma, ti verrà chiesto di compilare tutti i campi essenziali (nome, descrizione, sito etc.) prima di completare il processo.
Se vuoi semplicemente modificare quello esistente, ti basterà andare nella sezione dedicata al profilo e poi cliccare sul pulsante Modifica profilo.
Se decidi di puntare tutto sulla tua persona, allora ti consiglio di usare le informazioni che più ti descrivono.
La trasparenza può diventare la tua arma di successo.
Se invece sei un’artista e vuoi far conoscere la tua musica, ti consiglio di leggere con attenzione il prossimo paragrafo.
Se invece non è il tuo caso, puoi saltarlo e andare al paragrafo in cui ti parlo come individuare il target giusto per il tuo profilo.
Sei un artista e/o musicista?
Ci sono grandi notizie per te!
Non è un segreto che ho avuto un passato da musicista e artista, seppur in tenera età.
Se non sai di cosa sto parlando, prova a dare uno sguardo alla mia breve biografia.
Avessi avuto le conoscenza di oggi probabilmente avrei gestito il mio profilo d’artista in maniera completamente differente e proprio per questo vorrei che tu non facessi i miei stessi errori.
A tal proposito ho realizzato una delle guide più complete in Italia su come aumentare i follower su Instagram per gli artisti.
Ho cercato di non tralasciare alcun dettaglio e semplificare al massimo tutti i concetti per poter essere chiaro ed esaustivo per qualsiasi livello di conoscenza, spero tu possa apprezzare.
Bene, andiamo avanti!
Individua il target giusto
Non riuscirai ad ottenere molti risultati nel breve termine seguendo soltanto questa scaletta di attività. Ti serve una spinta.
Devi schiacciare il piede sull’acceleratore.
Andrè, ma in che modo?
Individua la concorrenza.
Chi sono gli utenti Instagram più popolari della tua nicchia?
Vai nella sezione Cerca di Instagram, poi digita la parola identificativa della tua nicchia e infine spostati sul tab Tags.
Ad esempio, proviamo con Marketer. Sono stati trovati oltre 111.000 associati a questo argomento. Cliccandoci sopra potrai accedere ai Post più popolari.
Ogni foto di questa lista viene pubblicata da profili con un certo numero di followers.
Vai su uno di questi profili, analizzalo e assicurati che rientra nel target che ti interessa prendere.
In caso positivo, ti basterà spostarti sul suo profilo e cliccare sul numero dei suoi followers.
Accederai alla sua lista di followers e potrai iniziare a seguirli.
Si Andrè, ma a cosa serve?
Può sembrare un’attività inutile e poco professionale, ma è efficace. Ogni persona che inizierai a seguire, riceverà una notifica. Il che vuol dire che potenzialmente potrà visitare il tuo profilo e diventare un tuo seguace.
La conversione sarà molto più alta rispetto al normale perché si presume che abbiate gli stessi interessi. Questo è il vero elemento chiave.
Può sembrare dispendioso in termini di tempo, e in effetti lo è. Del resto non ho mai detto che avere più followers su Instagram sarebbe stata una passeggiata.
Aspetta però.
Ultimamente ho messo in pratica una nuova strategia che offre dei modi interessanti per crescere su Instagram:
- Accedi alle statistiche avanzate del tuo profilo
- Analizza tutti i tuoi follower
- Indivua il tuo target
- Avvia le tecniche di crescita esclusive
In meno di 3 mesi ho ottenuti dei risultati ben oltre alle aspettative: ho raggiunto oltre 10.000 follower sui miei profili dedicati ai viaggi nel mondo.
A tal proposito continuo a divilugare consigli pratici e guide esclusive in cui spiego le modalità e le strategie con sono riuscito a raggiungere questi risultati.
Puoi accedere a tutto ciò in maniera gratuita da questo gruppo privato su Facebook.
Crea contenuti interessanti
Arriva la bomba. Un segreto mai svelato. Pronto?
…
Il segreto dell’algoritmo di Instagram sono i contenuti.
Ah, vedo che sei anche spiritoso Andrè. Quando inizi ad essere serio?
ahah. Scusami, ho detto una cosa scontata, un’altra volta. Forse anche troppo, tanto che sempre più persone prendono sotto gamba quest’aspetto.
Con il termine “contenuti” possiamo intendere tutto, come niente.
In questo caso il nostro obiettivo è catturare l’attenzione. Emergere tra milioni e milioni di foto che vengono caricate ogni giorno su Instagram. Non è facile, quindi. Come si fa?
Posta foto originali
Non andare in giro a copiare foto e ripubblicarle sul tuo profilo. Stai sprecando il tuo tempo. Anche le foto hanno un proprio ciclo di vita. Inoltre è un altro passo in più verso un sentiero che ti porterà ad un posto chiamato: la tua reputazione è rovinata.
Non usare foto acquistate da GettyImages o altri stock repository. Usa le tue foto. Proprio quelle che scatti dal tuo smartphone. Assicurati che abbiano una qualità dignitosa e dai un tocco di originalità.
Aiutati con degli strumenti appositi come Canva in modo da creare delle combinazioni di immagini uniche. Come questa:
Solo un certo tipo di foto
Le immagini trasmettono emozioni e messaggi specifici, in molti casi molto di più di quanto possano fare le parole. Assicurati che le tue foto suscitino interesse nel target di persone che vuoi raggiungere.
Aggiungi una località
Un altro elemento importante è la località. Non sottovalutarla. Inseriscila in ogni tua foto per ottenere maggiore visibilità.
Il motivo? Ogni volta che qualcuno cerca le foto di una specifica area, può trovare la tua foto. Tradotto: potrebbe visitare il tuo profilo ed essere un tuo potenziale follower.
Ad esempio, sul mio profilo ho pubblicato una foto quando ero in viaggio a Cairns in Australia. Se clicco sulla località presente sotto al mio username posso accedere a tutte le foto che sono state scattate in quel posto specifico:
Bene, detto questo… Non ti dimenticare di cliccare su Aggiungi luogo e selezionare la località (più popolare) per la prossima foto che pubblicherai. Nota: per quanto riguarda il luogo specifico, solitamente è Instagram stesso a suggerirtelo in maniera corretta.
Scrivi descrizioni che convertono
Dopo la foto stessa, la descrizione possiede una potenzialità di conversione enorme. A volte può essere determinate per riuscire ad avere più followers.
Partiamo dal primo elemento: la lunghezza.
Instagram permette di scrivere fino a 2.200 caratteri. Non sono pazzo, non ti sto consigliando di scrivere tutte quelle parole per ogni singola foto, ma saperlo è bene.
Con le parole puoi ottenere una conversione migliore, ma dovrai essere persuasivo.
Non mancano gli ostacoli, infatti Instagram mostrerà solo le prime 3 righe e saranno proprio quelle ad essere determinati.
Se riesci a catturare l’attenzione con le prime 3 righe, hai vinto.
Scrivere direttamente sull’app di Instagram può essere snervante. Non puoi andare a capo e la tastiera virtuale non è certo comoda quanto quella fisica (sono un nostalgico, lo so).
Personalmente scrivo la descrizione dall’app Note del mio MacBook che viene sincronizzata in automatico sul mio iPhone. Infine copio e incollo su Instagram.
Combinazione vincente: immagine + descrizione. Ovvio, non tutte le combinazioni portano a risultati concreti. Ricorda di elaborare una descrizione persuasiva tenendo in mente l’obiettivo, o meglio la finalità di quel messaggio.
Nota bene: non è obbligatorio scrivere la descrizione in inglese se il tuo target è italiano.
Sfrutta il Biolink
Instagram ci propone diverse funzionalità, ma alcune di queste sono davvero limitate e limitanti.
Una di queste è proprio il link in biografia.
Puoi inserire solo un link cliccabile sul tuo profilo, nulla di più.
A causa di questo limite, è nata l’esigenza di poter inserire più link in modo da promuovere molteplici canali sul profilo e poter creare nuove soluzioni di acquisizione e fidelizzazione dei propri followers.
Andre, quindi cos’è il Biolink? E’ una sorta di link vegano?
Scherzi a parte, il termine “Biolink” è semplicemente il modo in cui viene chiamato il link in biografia in America.
Negli ultimi mesi sono nati diversi tool che permettono di bypassare questo limite, anche se non proprio in maniera diretta.
Uno di questi, che vorrei segnalarti, è Linkr.am.
Si tratta di un tool gratuito italiano, che permette di creare delle pagine ad hoc in cui potrai aggiungere molteplici link.
Non soltanto, sarà possibile integrare anche video di Youtube, TikTok e tanti altri elementi interattivi che potranno esserti utile nell’attuazione di nuove strategie per aumentare la visibilità e i followers del tuo profilo Instagram.
Utilizza gli hashtag nel modo giusto
Siamo arrivati ad un altro punto fondamentale: gli hashtag (#).
A questo punto le domande possono partire a razzo: quale usare, quando e soprattutto in che modo.
Gli hashtag sono un’arma a doppio taglio, che possono aumentare la visibilità delle tue foto/video ma possono anche attrarre le persone sbagliate. Quelle che non sono interessate ai tuoi contenuti, ricordi?
Le stesse che ti abbandonano dopo qualche giorno. Non vuoi mica commettere l’errore che ho fatto io con il mio primo profilo?
Bisogna andarci cauti e scegliere gli hashtag con estrema attenzione.
A tal proposito non posso che consigliarti la lettura della mia guida in cui spiego come usare gli hashtag su Instagram.
Scegli gli hashtag pertinenti
Devi cercare gli hashtag che abbiano il giusto rapporto tra pertinenza e popolarità.
Non puoi scrivere #happy su qualsiasi foto. E’ vero, sarà anche popolare e potrebbero iniziarti a seguire degli utenti ma non saranno del tuo target. Quello che puoi convertire.
Ad esempio, mettiamo che sto per pubblicare una foto di me a lavoro. Sono un Digital Marketer e voglio che altre persone con i miei stessi interessi iniziano a seguirmi.
Scriverò #digitalmarketer o #blogger nel primo commento sotto la foto e Instagram mi mostrerà tutti gli hashtag simili con il numero di post associati. Maggiore sarà questo numero e maggiore sarà la sua popolarità.
Ti consiglio di farti una lista di hashtags, suddivisi per categoria, in modo da poterli copiare nelle tue note e utilizzarli ogni volta che pubblichi un post sul tuo profilo.
Velocizzerai il processo e risparmierai un bel po’ di tempo.
Puoi anche analizzare altri profili Instagram che pubblicano post simili ai tuoi, magari che trattano della stessa tematica, e scoprire quelli che usano di più e che gli portano più visibilità.
Per fare ciò, ti basterà utilizzare delle app come Hashy che ti permettono di analizzare e monitorare tutti i profili di Instagram.
Quanti hashtag utilizzare
Il limite degli hashtag è 30, la conferma arriva da Instagram. Se lo superi, non verrà pubblicata l’intera lista.
Stai attento a questo passaggio. Generalmente la regola è:
Non meno di 5. Non più di 30.
Ti consiglio di dare un’occhiata alla lista degli hashtag più popolari su Instagram.
Dove inserire gli hashtag
Il mio consiglio è quello di inserirli nella descrizione del post.
In passato si consigliava la pubblicazione di 30 hashtag nel primo commento, subito dopo la pubblicazione del post. Tuttavia, nell’ultimo periodo, c’è stato un cambio e adesso Instagram limita la visibilità degli hashtag nei commenti.
Detto questo, ecco il mio consiglio più importante sugli hashtag:
Pubblica 3 o 5 hashtag max nella descrizione di ogni post.
Nota bene: la visibilità verrà ridotta anche mettendo tanti hashtag in un singolo post.
Pubblica negli orari giusti
Bisogna tenere conto anche dell’orario di pubblicazione.
Se pubblichi una foto quando gli utenti attivi sono al minimo della giornata, potrebbe essere controproducente. Perderesti tutto il potenziale di quella foto che normalmente avrebbe ottenuto engagement e conseguentemente più like e più follower.
Ah, devo sfatare un mito.
Non esiste un orario generico in cui è meglio pubblicare le tue foto/video.
C’è solo l’orario giusto per la base dei follower che possiedi.
Il tema è abbastanza ampio, proprio per questo motivo ho deciso di scrivere una guida su quando pubblicare su Instagram.
Troverai tutti i dettagli su come analizzare i tuoi follower e conseguentemente come stabilire gli orari migliori.
Programma i tuoi post
Programmare i post è essenziale per essere costanti nel tempo.
Inoltre se non posti nulla, perché mai qualcuno dovrebbe seguirti?
Dopo una serie di test e di esperimenti personali, consiglio il seguente schema:
- Pubblicare almeno 1 foto al giorno e max 3
- Dalle 4-8 storie al giorno
- Una diretta alla settimana (avvisando il giorno prima con un post)
Perché pubblicare tante foto e con una certa frequenza?
E’ la prima domanda che mi era venuta in mente in passato.
La risposta è la seguente: ogni foto che pubblichi incrementa del 200% la possibilità di intercettare il tuo target e conseguentemente avere più follower.
Inoltre la costanza è un fattore che viene preso in considerazione dall’algoritmo di Instagram ed è essenziale per riuscire ad aumentare il coinvolgimento degli utenti con i propri post.
Facciamoci un giro sui profili Instagram più famosi.
Ad esempio, prendiamo in esame di nuovo il profilo di Chiara Ferragni.
Lei ha pubblicato oltre 15 mila post, tra foto e video con costanza (ogni giorno).
C’è una forte correlazione tra i post e il numero di followers.
Le storie, invece, creano un senso di partecipazione con i tuoi followers.
Con i giusti contenuti sarai in grado di suscitare l’interesse di tante persone ed aumentare la visibilità del tuo profilo, specialmente quando riesci a raggiungere la sezione Esplora.
Andre, ma non hai spiegato come si programmano i post…
Hai ragione.
Esistono diversi tools in grado di svolgere questa funzione, ma è doveroso specificare che sono presenti varie tipologie.
Dunque, essendo un discorso abbastanza ampio, ho preferito scrivere una guida su come programmare post su Instagram in cui ho spiegato tutto quello che c’è da sapere.
Sii attivo e costante
Basta essere un utente passivo. Uno dei miei problemi è che ero troppo concentrato a pubblicare foto e inserire hashtag a random. Basta.
Pensavo di essere attivo, ma non era proprio così.
Instagram è una community di persone che si aiutano a vicenda, imparano e crescono giorno per giorno. Proprio come una qualsiasi altra community nella vita reale.
A tal proposito ti consiglio di partecipare in questo modo:
- Se qualcuno inizia a seguirti e trovi il suo profilo interessante. Ricambia.
- Se qualcuno commenta la tua foto, rispondi sempre. Menzionalo con una @ in modo da essere sicuro che lui/lei lo legga.
- Metti Mi Piace alle foto presenti negli hashtag che ti interessano
- Commenta le foto di altri utenti affini al tuo target (non utilizzare i classici commenti: Wow, Bella Foto, Nice e via dicendo)
- Invia messaggi diretti alle persone che possono interessarti: chiedi di fare collaborazioni o scambiare semplicemente delle informazioni.
- Chiedi e invita i tuoi followers a lasciare un feedback nei tuoi posts.
Per alcune di queste attività potresti ricorrere a bot. Ovviamente cerca di utilizzare una giusta configurazione per sembrare il più umano possibile (e non l’ennesimo robot).
A tal proposito puoi dare un’occhiata ai migliori bot Instagram che dovranno essere utilizzati sempre con una certa cautela.
In caso contrario, potrebbe penalizzarti.
Ti ricordo che Instagram è in continua lotta contro i sistemi automatici che operano sul Social Network ed è proprio per questo che impone dei limiti di azioni.
Ti è mai capitato di non riuscire più a seguire uno o più utenti? Si?
Allora dovresti informarti di più sul blocco temporaneo su Instagram.
Aumenta la visibiltà del tuo profilo
Aumentando la visibilità del tuo profilo aumenterai di conseguenza la percentuale di probabilità che nuovi utenti inizino a seguirti.
Ti starai chiedendo in che modo?
Io consiglio due strade da percorrere.
Sponsorizza i tuoi post con Instagram Ads
Uno dei modi più rapidi per aumentare la visibilità del tuo profilo e dei tuoi contenuti è utilizzare la sponsorizzazione attraverso Instagram Ads.
Il modus operandi è abbastanza semplice:
- Scegli il contenuto più promettente
- Promuovilo con Instagram Ads
- Analizza i risultati ottenuti
Non è complicato promuovere un proprio post, ma capisco che può sembrare un ostacolo per chi non ha mai avuto un’esperienza diretta con la piattaforma delle inserzioni di Facebook e Instagram.
Anche questa volta ho realizzato una guida su come fare pubblicità su Instagram in modo da darti tutte le informazioni utili per avviare una sponsorizzazione e riuscire ad ottenere una visibilità maggiore per il tuo profilo.
Accedi alla pagina Esplora
Conosci la sezione Esplora di Instagram?
E’ quella pagina raggiungibile dall’icona di ricerca presente nel menu principale:
Quest’ultima gode di una visibilità unica.
Milioni di persone al giorno frequentano quella pagina per fruire di nuovi contenuti e scoprire nuovi profili.
Se riesci a far apparire i tuoi post nella pagina Esplora, potrai aumentare la visibilità del tuo profilo di oltre il 400% in poco tempo.
Andre, ma come posso fare?
Avrai bisogno di un numero di interazioni (engagement) notevole coinciliato con il fattore tempo.
Mi spiego meglio.
Non hai bisogno di avere migliaia di like o seguaci per far apparire un tuo post in quella sezione. Avrai bisogno che il tuo post ottenga un alto numero di like e commenti (engagement) nei primi minuti della pubblicazione.
Per riuscire a farlo potresti aiutarti con le app dedicate.
Alcune di questi applicativi permette di ottenere un quantitivo ingente di like, commenti e visualizzazioni in pochi minuti.
Per aiutarti a comprendere meglio il vasto argomento, ho spiegato tutto in una guida specifica per le migliori app per aumentare i follower.
Mai comprare followers
Mai e poi mai comprare followers per Instagram.
E’ il male assoluto, non sto scherzando.
C’è chi si crede più furbo e acquista followers falsi (fake) su portali come SeoClerks ma non sa che in realtà sta firmando la sua condanna a morte (virtualmente parlando).
Ti stai chiedendo perché?
Semplice, ti ritroverai con utenti passivi (che non interagiscono con i tuoi posts) che dimezzano le possibilità di apparire nella sezione Esplora. L’unica sezione che gode di una visibilità immensa su Instagram.
Questo perché per entrare nella sezione Esplora con i propri post bisognerà avere un numero superiore di interazioni (likes e commenti) rispetto a quelli dei follower.
Per quanto riguarda i seguaci fake, non mettono Mi Piace alle foto e nemmeno i commenti. Quindi: zero interazione e zero possibilità di raggiungere quella sezione.
Conclusioni
Instagram è uno strumento sensazionale per il personal branding e anche per chi vuole generare dei profitti.
Pensaci. Possedere un migliaio di persone interessate a ciò che pubblichi e alla tua attività quotidiana può trasformarsi in una miniera d’oro.
Puoi iniziare a vendere prodotti o servizi, a patto che rientrino nella tua nicchia.
Come avrai potuto constatare, aumentare i follower su Instagram non è semplice. Anzi è esattamente il contrario. E’ dura e bisogna dedicarci tanto tempo.
In realtà nemmeno il tempo è sufficiente, ma ci vuole strategia e metodo.
Cerca di seguire i miei consigli, proprio gli stessi che mi hanno portato ad avere dei picchi di oltre 150 seguaci in più al giorno.
Se non riscontri alcun risultato positivo, allora starai sbagliando qualcosa. Se vuoi una mano ad analizzare il problema, scrivi un commento sotto questo articolo.
Ti risponderò il prima possibile.
A presto,
Andrea
Giovanni
Instagress chiude i battenti, news di pochi giorni fa 🙁
Andrea Postiglione
Purtroppo si. Ho provveduto ad aggiornare l’articolo con un servizio nato da poco, che ho avuto modo di provare. Semplice, veloce ed economico. I primi 3 giorni sono gratuiti.
Alice Di Donfrancesco
Ciao Andrea, grazie per i consigli. Riguardo ad Instalex, sono tentata di iniziare ad utilizzarlo (usavo Instagress e mi trovavo molto bene), ma non c’è il rischio di tirare troppo la corda e subire delle penalizzazioni? Il fatto che abbiano fatto chiudere Instagress è un bel campanello d’allarme…non credi?
Andrea Postiglione
Ciao Alice, è vero.
Infatti bisognerebbe usarlo con cautela. Anche se credo che Instagram agisce principalmente su chi offre questi servizi e non sull’utente singolo.
Questo non vuole che gli utenti sono “immuni” a tutto, anche perché è già successo che alcuni di questi si ritrovati con un account sospeso.
Dipende dal modo in cui li utilizzi.
Ad esempio, eviterei la velocità Fast con tante operazioni in pochi secondi.
Emanuela
Mi serve aiuto
Andrea Postiglione
Ciao Emanuela,
come posso aiutarti?
Sentiti libera di inviarmi una mail 🙂
A presto,
Andrea
Martina
Ciao Andrea, ho letto e riletto più volte il tuo post. Lo trovo molto utile, ma non credo di riuscire mai a raggiungere i 300 followers al giorno! Eppure mi impegno, commento sempre, target di persone mirato, e posto con regolarità. Qualche app per aumentare i likes????
Bacioni
Andrea Postiglione
Ciao Martina,
ci sono diverse strategie, che se applicate, possono farti raggiungere e superare quel traguardo.
Detto questo, le app più note sono “Captivate” e “Cleaner” per iOS mentre “Follower Assistant” per Android.
Buona giornata,
Andrea
Tizy
Mi ci dedico con anima e cuore ma l’andamento è sempre stabile
Andrea Postiglione
Ciao Tizy, quale strategia stai portando avanti per riuscire ad ottenere più riscontri?
Sunflower
Ciao ti ringrazio molto per questi articoli, sono molto interessanti e spero mi aiutino a migliorare la mia situazione. Sono 4 anni che ho aperto un profilo Instagram e sono ancora da capo a dodici come si suol dire 🙁 ..i miei follower aumentano per poi di nuovo diminuire..ho cambiato diverse volte nel corso del tempo la mia bio e le foto che posto ma i risultati sono scarsi. Puoi aiutarmi a capire il perché?
Fabiola Spinetti
Ciao Andrea mi chiamo fabiola, ho scoperto da poco un metodo, InstaGrow .. ma è affidabile che tu sappia? Funziona davvero? Grazie
Federica
Ciao Andrea, grazie mille per aver reso pubblico il tuo sapere. Ho letto tutto con molto piacere, articoli interessanti ed esaustivi. Applicchero` le tue strategie e spero che mi aiutino a migliorare.
Grazie mille. Buona giornata e Buon week end.
Andrea Postiglione
Ciao Federica, avrai dei grandi risultati! 🙂
Davide
Ciao Andrea, ti ringrazio per i tuoi consigli, ho letto tutto con interesse le guide esplicite.
Metterò in pratica i tuoi consigli e spero che mi faranno crescere.
Grazie e buona serata
andrea lanconelli
ottimo articolo…..ti seguirò di più
giu
nella sezione cerca ……
io ho solo :
tutto – persone – hastag – luoghi
quindi la dizione tag ….. non c’è !!!!!
Andrea Postiglione
Ciao Giu, il menu su App per iOS è il seguente: Principali > Persone > Tag > Luoghi. Se non visualizzi la voce “Tag” non preoccuparti perché potrai fare una ricerca semplicemente anticipando la parola chiave desiderata con il classico “#” ed avrai la lista suggerita.
Spero di esserti stato utile 😉
A presto!
Pier.10
Vorrei arrivare a 700 follower
Andrea Postiglione
Ciao Pier, segui con attenzione tutte le indicazioni in questo articolo e dovresti ottenere già un bel miglioramento in termini di follower. Se vuoi un supporto aggiuntivo, scrivimi pure in privato a questa email: info@andreapostiglione.com
Daniele
Ciao Andrea,Grazie per aver condiviso con noi i tuoi consigli!Io ho un profilo fotografico su instagram a cui mi dedico con impegno e dedizione,ma,da qualche settimana ho guadagnato e perso centinaia di followers,rimanendo quindi sempre allo stesso punto.Eppure le mie foto sono belle,non solo a detta mia,porto sempre cose diverse,non i soliti soggetti che puoi vedere sul profilo di un qualsiasi fotografo famoso.Il mio profilo è ordinato,utilizzo hashtags pertinenti e pubblico solo foto che potrebbero piacere al mio target.Inoltre dedico innumerevoli ore al giorno a commentare e mettere like.Eppure,di botto,qualche settimana fa,senza nessun motivo apparente,il numero dei followers è capitolato.Io facendo tutto quello che faccio guadagno followers,ma gli unfollowers sono sempre di più.Grazie in anticipo Andrea spero tu mi possa aiutare.
Andrea Postiglione
Ciao Daniele,
sarebbe utile e opportuno fare un’analisi approfondita del tuo profilo Instagram. In questo modo potrei darti una risposta esaustiva. Se vuoi, scrivimi pure in privato attraverso la mia email ufficiale.
joseph
mi puoi auitare perfavore….
Andrea Postiglione
Ciao Joseph,
come posso aiutarti? 😉
Franco
Ciao Andrea. Scusami potresti spiegarmi perché mi arrivano messaggi di persone che hanno iniziato a seguirmi ma ciò poi non corrisponde ad un corrispondente e diretto aumento dei follower. Quando arrivano questi post ci devo o no digitate sopra su “segui” ? Così facendo li seguo anch’io vero? Ma i miei follower comunque dovrebbero aumentare ed invece ciò non accade. Grazie anticipatamente. Saluti
Andrea Postiglione
Ciao Franco,
se un utente ti scrive che ha iniziato a seguirti, non è detto che sia vero. Verifica sempre prima di ricambiare con un follow a tua volte (non è obbligatorio, solo se vuoi).
Per qualsiasi altro dubbio, resto a disposizione 🙂
Lorenza
Ciao Andrea,
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli, cercherò di metterli in pratica e spero di riuscire a migliorare.
Grazie e buona giornata!
Carmen
Mi aiuteresti??
Andrea Postiglione
Ciao Carmen,
ti posso dare una mano attraverso il servizio di Instadiamond.
Se vuoi avere più informazioni, scrivi una mail al mio indirizzo: info@andreapostiglione.com
A presto,
Andrea
Alfonso
Ciao Andrea,
grazie per l’ articolo! Sicuramente rispecchia la frustrazione che molti di noi passano con Instagram e ci da speranza nel poter superare questa fase di limbo da cui non sembra poter uscire.
Ti volevo fare una domanda:
tendi ad usare sempre gli stessi tags aggiungendone alcuni in accordo con la foto fai uso di tags diversi constantemente?
inoltre, tagghi anche gruppi o users o ti attieni solo ad alle parole chiavi?
Grazie ancora,
Alfonso
Andrea Postiglione
Ciao Alfondo,
consiglio l’utilizzo di hashtag particolarmente affini al contenuto che si pubblica.
Eviterei il tag per questo tipo di promozione, lo riserverei per altre attività strategiche.
Vuoi più informazioni? Accedi al gruppo Facebook di Instadiamond.
Buona giornata,
Andrea
Diego
Ciao Andrea,
Ho letto il tuo articolo ed é molto interessante. Il mio profilo instagram é da diverso tempo che non cresce mi potresti aiutare e darmi qualche consiglio su cosa migliorare?
Grazie ancora,
Diego
Andrea Postiglione
Ciao Diego,
scrivimi pure una mail e vedrò come posso aiutarti 🙂
A presto,
Andrea
Eleonora
Ciao Andre, mi serve aiuto, su instagram mi seguono moltissimi utenti ormai inattivi, c’è un modo per eliminarli? grazie
Andrea Postiglione
Ciao Eleonora,
ci sono diversi modi per individuare i Ghost Followers e quelli inattivi da oltre 90 giorni, uno di questi è senz’altro l’uso di app specifiche come Cleaner for iOS.
A presto,
Andrea
Evy
Ciao Andrea avrei bisogno di chiederti due cose sul mio profilo di Instagram
Aspetto un tuo riscontro grazie
Andrea Postiglione
Ciao Evy,
scrivimi una mail dettagliata 🙂
A presto,
Andrea
Diola
Ciao Andrea,
Complimenti per la passione che ci metti nel tuo lavoro.
Ho un profilo che richiede l’aiuto che tu proponi.. avrei bisogno di un consiglio.
Buon lavoro
Federica
Ciao Andrea!! Volevo ringraziarti del tuo articolo, e del tempo che hai dedicato ad aiutare chi, come me, ha bisogno di questa tipologia di consigli per il suo blog! La strada e’ in salita, ma non mi demoralizzo! GraZie ancora!
MàGia
Articolo interessante e illuminante…
Ora vediamo se i tuoi consigli mi danno una mano nell’intento!!
Grazie!
Giulia
Ciao Andrea ! Il tuo articolo è stato molto utile e ho seguito il più possibile i tuoi consigli ma continuano a seguirmi persone che dopo pochi giorni non mi seguono più !? Come posso fare ?
Andrea Postiglione
Ciao Giulia,
molti di questi utenti che iniziano a seguirti non lo fanno per reale interesse, ma solo per interagire e avere più seguito sui loro profili.
Marco
Ciao Andrea,
mi è veramente piaciuto il tuo articolo. Vorrei condividere con voi la mia storia. Come penso alcuni di voi ho sempre avuto problemi a crescere su Instagram. Lo so come ci si sente, impegnarsi e passare molte ore sui social senza vedere risultati, quando il problema (magari) lo abbiamo sotto agli occhi e non ce ne rendiamo conto.
Una cosa che mi ha svoltato la pagina è stato senza dubbio il concetto di nicchia e di specializzazione. Non si può pretendere di essere seguiti e apprezzati quando la nostra pagina assomiglia a migliaia di altre e non ha nulla che la differenzia.
È importante specializzarsi e trovare una nicchia in un ambito che ci appassiona o ci piace.
Già apprendendo questo concetto si fanno grandi passi avanti.
La cosa più importante resta a mio parere la continua interazione e perseveranza.
erica
Ciao Andrea,
abbiamo appena aperto un profilo instagram e avremmo bisogno di consigli, abbiamo bisogno di trovare il modo giusto e di un parere di un esperto!
Grazie mille
Complimenti per il tuo blog!
Andrea Postiglione
Ciao Erica,
scrivimi una mail: info@andreapostiglione.com
Sarò contento di fissare un appuntamento per un eventuale consulenza.
A presto
Nico
Ciao…Una domanda: premetto il mio profilo era privato prima, ma adesso l’ho reso pubblico. Il problema è semplice: anche se inserisco gli hashtags, essi non compaiono sulle relative pagine (nè ovviamente tra quelli più popolari, nè su quelli più recenti). Ho provato a contattare il supporto ma nessuna risposta. C’è qualche possibile soluzione?
Andrea Postiglione
Ciao Nico,
dovresti dare uno sguardo a questa guida.
Camilla
Ciao andrea, complimenti per l’articolo davvero interessante. Ti ho scritto una mail in privato avrei bisogno di aiuto.
Andrea Postiglione
Ciao Camilla,
cerco di rispondere a tutti ma non sempre mi è possibile.
Mi metto alla ricerca della tua email e ti risponderò 🙂
A presto
Silvia
Articolo davvero interessante e ben fatto…seguirò i consigli 🙂
_moruan06_
Spacca questo sito
Federica
Ciao 🙂
I tuoi articoli sono molto interessanti!
Avrei bisogno di un paio di consigli. Posso mandarti una mail??
Saluti
Andrea Postiglione
Ciao Federica, certo! Mandami pure una mail.
Francesco Felicetti
Ciao Andrea,
gestisco un account su cui pubblico le mie poesie.
Ad un certo punto, con post sponsorizzati, per più di un mese ho raggiunto fino a 700.000 persone poi all’improvviso nuovamente 40.000 di media e non riesco a capire perché. Il mio account è @screenshotdalcuore
Sai darmi un’idea?
Come capisco cosa ha funzionato e cosa no?
Andrea Postiglione
Ciao Francesco, può dipendere da molteplici fattori ma solitamente è sia un cambio di costo delle Ads che un cambio di algoritmo.
Silvano Rolle
Ho bisogno di contattarti..
Andrea Postiglione
Ciao Silvano, scrivimi una mail.
Eva
Ciao Andrea, articolo veramente interessante. Mi sono ritrovata a leggerlo perché di recente mi è stato hackerato il mio profilo (stava cominciando a
girare bene) e non ricevendo adeguata assistenza ho deciso di crearne uno da zero. La cosa positiva è che sono riuscita a recuperare il mio nome utente, ma secondo te come faccio a recuperare i miei vecchi follower? Grazie se riuscirai a rispondere
Andrea Postiglione
Ciao Eva, purtroppo non è possibile recuperare vecchi follower. Puoi chiedere tramite le Storie, post e DM di riseguirti in quanto hai perso il vecchio profilo.
Beatrice
Ciao, sono parecchio giù di morale, Instagram mi ha eliminato il profilo, non so perché. La cosa che mi dispiace di più è aver perso ricordi, foto, messaggi e anche commenti di persone che non ci sono più… ho letto molto in questi giorni e credo che non riuscirò più a riavere il mio profilo. Ne ho creato uno nuovo ma non mi segue più nessuno, nemmeno conoscenti che su quello vecchio non solo mi seguivano, ma erano anche attivi… per non parlare di gente che non mi conosce nemmeno… che fare? Pubblicare ora mi sembra uno spreco. Grazie, buona giornata!
Andrea Postiglione
Ciao Beatrice, ci sono alcuni servizi che ti permettono di recuperare il profilo facendo ricorso ad Instagram. Puoi scrivermi via email e ti spiego nei dettagli.
Francesco
Davvero interessante ora provo leggerlo tutto e vedo che è utile
Arianna
Ciao Andrea ho letto il tuo articolo. Molto interessante e soprattutto utile, ho bisogno di aiuto. Non penso di farcela da sola
Andrea Postiglione
Ciao Arianna, scrivimi via email: info@andreapostiglione.com
LUCIA STEFANIA
ciao.
avrei dovuto leggere tutto questo molto MOLTO PRIMA!!
Ho commesso il grande errore lo scorso anno!!! cioè comprare follower!!! che poi…. non ho visto poi tutto sto miglioramento come hai scritto tu… la pagina è dei miei bimbi “modelli” ma gira e rigira non ho un gran che di like e commenti.. non capisco dove sbaglio.. a volte mi vien da cancellare tutto veramente!!!! sembra come se …. “do noia alla gente…” altre pagine simili alla mia invece vanno…. che devo fare? mi aiuti anche tu? proverò a seguire i tuoi consigli ma, se mi dai una dritta in più, se provi a “sbirciare” nella mia pagina e mi dici dove ho sbagliato… grazie!
STEFANIA
Andrea Postiglione
Ciao Stefania, scrivimi via email e vediamo cosa riesco a fare per il tuo caso specifico.