Non c’è alcun dubbio. Il 2023 consacra la pubblicità online in maniera definitiva, specialmente quella applicata ai social, come Instagram e Facebook. Oggi voglio darti tutte le informazioni necessarie per fare pubblicità su Instagram con risultati concreti e misurabili.
Partirò da zero e non lascerò nulla al caso. Questa sarà la tua guida alla prima campagna pubblicitaria su Instagram con tutti gli aspetti da considerare e il procedimento passo-dopo-passo da seguire per avviarla con successo.
Posso immaginare le domande che ti stanno risuonando nella testa, ci sono passato anche io. Ad esempio, a quale target dovrei puntare? Cosa dovrei scrivere nel messaggio da promuovere? Quale immagine utilizzare?
Per non parlare degli aspetti tecnici come il tracciamento delle conversioni.
Non preoccuparti. Vedremo tutto insieme in tutte le fasi che bisognerà affrontare durante la prima campagna pubblicitaria su Instagram.
Cosa troverai in questa guida
Troverai cosa ti aspetti di trovare (vorrei tanto che fosse così facile) 😀
In realtà è una guida specifica rivolta a tutti coloro che vogliono iniziare a fare pubblicità su Instagram. La procedura è spiegata in maniera meticolosa e tocca tutti gli aspetti più importanti:
Ricerca è la prima azione da fare per riuscire ad avere dei risultati concreti. Mi riferisco alla ricerca della concorrenza (persone e aziende) che è leader nel settore che vuoi andare a “colpire”.
Obiettivo campagna è ciò per cui vuoi fare pubblicità su Instagram. Qual è lo scopo primario della campagna e qual è il risultato che vuoi raggiungere?
Target è la selezione di un specifico pubblico a cui mostrare la tua pubblicità in modo da raggiungere l’obiettivo prestabilito.
Creatività è la parte estetica del post promozionale, che può essere un’immagine o un video con una call-to-action (richiamo all’azione).
Analisi è l’azione più importante che viene fatta durante e/o alla fine di una campagna pubblicitaria. Analizzare, misurare e comparare i risultati ottenuti per riuscire a ottimizzare le prossime campagne è fondamentale al fine di avvicinarsi sempre di più all’obiettivo prefissato.
Prima di iniziare, posso chiederti un piccolo favore? Ho impiegato una settimana per scrivere questo articolo, se ti sta piacendo potresti ripagare il mio lavoro con un semplice +1?
A te non costa nulla, invece per me è una grande fonte di soddisfazione.
Indice
- Perché fare pubblicità su Instagram
- Cerca i tuoi competitors
- Stabilisci l’obiettivo della tua campagna
- Imposta il target specifico
- Realizza la creatività da pubblicizzare
- Come creare post sponsorizzato su Instagram
- Analizza i dati: engagement e conversioni
- Conclusioni
Perché fare pubblicità su Instagram
Instagram ha raggiunto la cifra di oltre 700 milioni di utenti attivi nel mondo, un dato che è stato confermato dallo stesso Mark Zuckerberg sul suo profilo Facebook e riportato dall’autorevole portale statista.
Il numero degli utenti, per quanto sia impressionante, non è il dato più interessante. Secondo una recente analisi di Locowise, Instagram avrebbe un tasso di interazione (engagement rate) del 70% in più alto rispetto a Facebook.
Per interazioni si intende qualsiasi azione che l’utente fa con un post: like, commento, acquisto, visita al sito e via dicendo.
Questo è di sicuro uno dei motivi principali per cui vale la pena promuovere i propri prodotti/servizi su questo Social Network.
A patto che il prodotto/servizio e la tipologia di campagna pubblicitaria sia in linea con il target di utenti presente su Instagram.
Cerca i tuoi competitors
Prima di procedere con qualsiasi altra azione, è importante fare una ricerca approfondita sui tuoi competitors.
Cerca quelli che sono i leader nel settore che vuoi “attaccare” e analizza le loro campagne Ads, quali call-to-action utilizzano e quante interazioni riescono a generare.
Si, ok Andrè. Tutto bello, ma come faccio?
In realtà è più semplice di quanto si possa pensare. In molti, se non tutti, utilizzano il Facebook pixel per il remarketing.
In breve, si tratta di un modo per tracciare gli utenti che sono stati su un determinato sito e poi riproporre loro i post sponsorizzati.
Esempio pratico
Vai sul profilo di IkeaItalia e clicca sul link presente nella biografia. Accederai al sito con una promozione in bella vista, clicca su un qualsiasi prodotto e poi torna su Instagram.
Ora scorri i post della tua Home e avrai molte più possibilità di trovare un post sponsorizzato di Ikea.
Nota bene: se non visualizzi nessun post sponsorizzato di Ikea può significare semplicemente che non sta promuovendo nulla al momento o non sta utilizzando il codice pixel con remarketing.
Puoi iniziare a fare qualche prova con gli account della concorrenza in modo da studiare i loro ads e misurare i loro risultati.
Stabilisci l’obiettivo della campagna
Ora che conosci un po’ di più in che modo si muove la tua concorrenza su Instagram, è arrivato il momento di stabilire l’obiettivo primario della tua campagna pubblicitaria su Instagram.
Cosa vuoi che facciano le persone quando visualizzano il tuo post sponsorizzato?
Instagram ADS utilizza la stessa piattaforma di Facebook e gli obiettivi che possono essere scelti sono molteplici:
Non tutti gli obiettivi possono essere sfruttati per Instagram, ma solo i seguenti:
Notorietà della marca: incrementare la notorietà del tuo brand
Copertura: mostrare il tuo annuncio al numero massimo di persone
Traffico: incrementare i click verso il tuo sito o verso la tua App su App Store o Google Play
Interazione: coinvolgere il più possibile gli utenti a compiere un’azione sul tuo post come like, condivisioni, eventi, commenti o acquisti.
Installazioni dell’app: far atterrare gli utenti nello store dove è presente la tua app e invogliare al download
Visualizzazioni del video: promuovere i video e ottienere più visualizzazioni
Conversioni: spingere le persone ad effettuare delle azioni su un sito o un app, come fare un acquisto.
Se vuoi promuovere un prodotto da vendere ad uno specifico target è consigliabile scegliere l’obiettivo Conversioni. Inoltre è importante creare e configurare un Facebook pixel per il monitoraggio dettagliato.
Impostare un target specifico
Arriva il punto cruciale della campagna Ads su Instagram & Facebook. Uno dei punti di forza più evidenti di questa tipologia di advertisement è proprio la targetizzazione del pubblico in quanto può essere elaborata secondo diversi aspetti, tra cui quello comportamentale.
Instagram Ads offre un’ampia scelta di opzioni di targeting come Facebook Ads, tra cui il target in base alla località, sesso, interessi e comportamento.
Andrea, veniamo al dunque: quale target scelto e come lo imposto?
Certo, arrivo subito al succo della questione. Facciamo un esempio:
Vendi cover in legno (fatte a mano) per iPhone in Italia. Quindi avrai bisogno di raggiungere un pubblico interessato all’iPhone e che ne possiede uno ovviamente.
Puoi configurare il pubblico in questo modo:
- Località: Italia (tutte le regioni)
- Età: 20-40
- Genere: Entrambi
- Lingua: italiana
- Interessi: iPhone / Cover
- Modifica posizionamenti: impostare la campagna pubblicitaria solo per dispositivi mobili e filtrarla per dispositivi iOS.
Andrè, vuoi essere più chiaro in merito all’ultimo punto?
Certo. L’ultima parte è la più importante in quanto limita la visualizzazione del post sponsorizzato SOLO ed esclusivamente ai dispositivi iOS (iPhone, iPad e iPod touch).
Il tuo prodotto, in questo caso, è esclusivamente rivolto a chi possiede un iPhone o un altro dispositivo iOS.
Bingo.
Sostanzialmente più ti avvicini al reale target di riferimento e più aumentano le possibilità di raggiungere l’obiettivo della campagna. Proprio come in questo caso, dato che stiamo parlando di conversioni, ovvero le vendite delle cover.
Nota: puoi anche salvare il tuo pubblico in modo da non doverlo configurare da capo per ogni campagna ads.
Pubblico simile
In ambito target su Instagram & Facebook ads è doveroso fare una menzione al pubblico simile, conosciuto anche con il termine inglese Lookalike Audience.
Uno strumento efficace che riesce a creare un pubblico super specifico per il tuo post sponsorizzato. Il pubblico simile tende a convertire di più perché le persone nutrono un vero interesse in quel preciso settore/prodotto/servizio.
Andre, ma come funziona?
Facebook analizza le caratteristiche delle persone che già ti seguono (da un pubblico personalizzato o una tua pagina Facebook) per raggiungere altre che nutrono gli stessi interessi ed hanno caratteristiche simili.
Dove si può creare?
Vai sulla pagina del pubblico e poi clicca su Crea pubblico dal menu a discesa e infine su Pubblico simile.
Realizza la creatività da pubblicizzare
E’ arrivato il momento di sfoderare la tua creatività. Infatti per creare un post sponsorizzato che funzioni su Instagram è necessario sprigionare le proprie doti di artista e scienziato allo stesso tempo. Si, sto scherzando ma neanche troppo.
Prima di iniziare, prova a pensare al tuo obiettivo, qual è il pubblico con cui stai provando a comunicare e soprattutto qual è il messaggio che vuoi far arrivare.
Ci sono diverse tipologie di creatività differenti per Instagram Ads:
Corosello: un post con 2 o più immagini da scorrere
Immagine singola: un semplice post con immagine
Video singolo: un post con video
Slideshow: un post con video a ciclo continuo (max 10 immagini)
Canvas: un post dove si può raccontare una storia combinando immagini e video
La scelta è dettata dal messaggio che vuoi dare e dall’obiettivo che vuoi raggiungere.
In base alla mia esperienza, posso dire che i video mi hanno portato dei risultati più incoraggianti ma potrebbe essere semplicemente perché era il formato più adatto al tipo di campagna che stavo portando avanti.
Rifletti, sperimenta e analizza i risultati.
Sperimenta di nuovo.
Come creare post sponsorizzato su Instagram
1. Collega il tuo account di Instagram alla tua pagina Facebook
Questa è il primo passo per poter iniziare a creare un post sponsorizzato su Instagram. Vai nelle Impostazioni della pagina Facebook e clicca su Inserzioni di Instagram dal menu sulla sinistra.
A questo punto puoi cliccare su Aggiungi un account e poi inserire le credenziali per confermare il tutto.
2. Crea una campagna
Vai sulla pagina di Gestione inserizioni e clicca sul pulsante Crea campagna:
Obiettivi
Apparirà la schermata dove bisognerà scegliere il tuo obiettivo di marketing. Ad esempio, puoi scegliere conversioni. Infine clicca su Continua.
Pubblico
Ora dovrai selezionare il target, ovvero il pubblico che vuoi raggiungere. Se hai scelto conversione, prima dovrai segnalare quale sito web o App utilizzare con il pixel Facebook.
Inserisci tutti i dettagli del nuovo pubblico o impostane uno che hai già salvato in precedenza.
Posizionamenti
In questa sezione potrai scegliere dove mostrare i tuoi post sponsorizzati. In questo caso, dato che stiamo parlando solo di Instagram ads, puoi selezionare l’opzione Modifica posizionamenti e disattivare sia Facebook che Audience Network nella parte delle piattaforme:
Budget e programmazione
A questo punto dovrai impostare il tuo budget giornaliero o totale in base alle tue esigenze. Potrai anche decidere di programmare la durata o di attivarla in maniera continua.
Sempre in questa schermata ci sono altre opzioni per ottimizzare i costi della campagna, ma se sei agli inizi ti consiglio vivamente di lasciare le opzioni prestabilite.
Inserzione: formato e pagine link
Siamo quasi arrivati alla fine, ma è probabilmente anche la parte più importante. Mi riferisco alla creatività. Scegli il formato dell’annuncio tra quelli che abbiamo visto in precedenza in questa guida.
Inserisci una o più immagini a seconda del formato, oppure un video. Inserisci il messaggio stando attento al limite dei caratteri. In seguito dovrai collegare la pagina Facebook e verificare che l’account Instagram sia quello giusto dalla colonna sulla sinistra:
Controlla l’inserzione dall’anteprima presente sulla parte destra della schermata. Se è tutto corretto, clicca pure sul pulsante verde Ordina:
Arrivati a questo punto dovrai semplicemente attendere l’approvazione del post sponsorizzato da parte di Facebook. La conferma solitamente arriva nell’arco di pochi minuti, tranquillo.
Analizza i dati: engagement e conversioni
Spero davvero che tu possa essere così fortunato da avere successo con la tua campagna di Instagram Ads dal primo giorno, ma se così non fosse avrai bisogno di fare delle modifiche e ottimizzarla durante il suo corso.
Torna sulla pagina della Gestione inserzioni di Facebook e clicca sulla tua campagna in corso. Potrai accedere al grafico e alla metriche relative alle prestazioni del post sponsorizzato.
Se hai bisogno di opzioni avanzate, considera l’idea di accedere al tuo Power Editor. In ogni caso analizza i dati e modifica la tua inserzione a seconda dei risultati ottenuti.
Consiglio: se la tua campagna sta andando bene, dovresti incrementare il budget giornaliero ogni 3 giorni. Nel caso stia andando male, considera di modificare il target e il budget o addirittura di fermarla.
Creane una nuova.
Sperimenta altri formati, un’altra creatività e un altro messaggio.
Conclusioni
Queste sono le fasi essenziali per fare pubblicità su Instagram. Cerchiamo di ripercorrere insieme tutti i punti più importanti:
La ricerca è il punto da cui devi iniziare. E’ il miglior modo per sapere come si muovono i tuoi concorrenti e in che modo procedere con la tua campagna pubblicitaria.
L’obiettivo della campagna è tutto ciò che vuoi che il tuo pubblico faccia quando vede il tuo post sponsorizzato. Estremamente importante ai fini del risultato.
La scelta del target deve essere fatta con estrema attenzione. Più sarà affine al settore/prodotto, più otterrai risultati in termini di conversione.
La creatività dovrà essere un mix di arte/scienza. Cerca di stupire e interessare allo stesso tempo il tuo pubblico. Lascia il segno.
Sperimenta. Non smetterò mai di ripeterlo. Prova, cambia, riprova e scegli sempre nuovi modi per ottenere dei risultati differenti.
Troverai il tuo metodo e sarà la tua fortuna.
Passo e chiudo.
Nicola Soligo
Ottimo riepilogo dei passi da seguire !
marco
Come puoi inserire un pixel facebook in un sito web che non è il tuo?
Andrea Postiglione
Ciao Marco,
non è possibile installare un pixel su un sito di cui non dispone l’accesso.
Giuseppe
Ciao Andrea.
Io ho sempre sponsorizzato i miei prodotti, come mai adesso non mi approva più la pubblicità ? Aiutami per favore
Andrea Postiglione
Ciao Giuseppe, scrivi pure al supporto di Facebook. Rispondono in poco tempo.
fabio
mi pare la normativa recente impone a chi fa pubblicità ad un prodotto ad una marca su instagram sia obbligatorio inserire un Hashtag di avvertimento agli utenti che nella foto sono inseriti prodotti pubblicizzati e quindi pagati al pubblicante!
Andrea Postiglione
Ciao Fabio,
con le sponsorizzate di Instagram non c’è problema in quanto appare già la dicitura: sponsorizzato.
Se invece hai un accordo con un’eventuale azienda e pubblichi un post e/o una storie, devi informare manualmente gli utenti che quel contenuto è frutto di una collaborazione a pagamento. In questo caso andrebbe aggiunto l’hashtag #ads o
comunque sia va specificato che è una sponsorizzazione.
chiara
Ciao Andrea,
bellissimo articolo grazie, mi piacerebbe sapere se su instagram la sponsorizzazione è geolocalizzata come su fb e se gli utenti che mi seguono anche se sono fuori dall’area geografica impostata nella campagna riescono a vedere il feed sponsorizzato.
grazie mille
Chiara
Andrea Postiglione
Ciao Chiara,
è possibile farlo sfruttando lo strumento per il target di Facebook/Instagram.
Nicoleta
grazie, tutto chiaro, spiegato bene, ottimo spunto!
alda
spiegato benissimo, grazie!
Marina De Pedro
Grazie, sono consigli molto concreti!
Marzia
Ciao, post molto bello.. Io però non riesco a capire se si deve avere un account Facebook aziendale per pubblicizzare Su Instagram e se su quest’ultimo basta un account Creator.
Grazie mille
Marzia
Andrea Postiglione
Ciao Marzia, non hai un account Facebook Business?
Carolina
Buongiorno Andrea, grazie per i consigli e complimenti, volevo chiederle se posso fare promozioni su Instagram senza essere allacciata Facebook che ultimamente mi sta dando problemi, su Google ho trovato il nome del mio negozio con una foto che lede il mio nome probabilmente sono entrati da facebook.
Grazie.
Carolina
Andrea Postiglione
Ciao Carolina, è necessario collegare il profilo Instagram a quello Facebook per poter promuovere i post.
Martina
Ciao Andrea, se io voglio colpire soltanto i miei follower , quindi far girare un post solo hai miei follower per risvegliarli come si fa?
Grazie
Andrea Postiglione
Ciao Martina, se ho capito bene vorresti fare in modo che il tuo post venga vista da tutti i follower che hai già, giusto?
pier luigi
Ciao !
Il mio account IG è collegato alla pagina FB ma nelle Impostazioni non trovo “inserzioni di IG”. Puoi aiutarmi ?
Andrea Postiglione
Ciao Pierluigi, hai provato a sentire il supporto tecnico di Facebook Ads? Rispondono solitamente entro qualche giorno dalla richiesta.
Chiara
Ciao, vorrei chiederti se in una sponsorizzata può essere utile oppure controproducente inserire anche hashtag nel testo del post. Ti ringrazio in anticipo!
Andrea Postiglione
Ciao Chiara, dipende dallo scopo della sponsorizzata. Potrebbe essere utile per alcuni scopi.
Davide
Wow ottimo tutorial. Bravo e grazie
cristina
Grazie Andrea, la prossima settimana vorrei creare la mia prima campagna Instagram, seguirò i tuoi consigli.
Andrea Postiglione
Ciao Cristina, ottimo! Se hai bisogno, scrivimi pure una mail.
Barbara
Grazie del taglio pratico dei tuoi consigli. Una vera chicca!
Gianni
Ciao Andrea
Post molto utile grazie mille.
Una domanda:
Per quanto riguarda i competitor,come fare se “non si hanno competitor”?
Ossia se provi a vendere un servizio che nessuno ha mai venduto online ma solo offline e in posti specifici?
Se vuoi ti spiego in privato di cosa si tratta
Grazie mille
Gianni
Andrea Postiglione
Ciao Gianni, mandami pure una mail a info@andreapostiglione.com