Sei un musicista e vuoi aumentare i follower su Instagram? Sei capitato nel posto giusto, ho scritto la guida più completa d’Italia su come far crescere un profilo di un artista su Instagram. Scoprirai le tecniche e le strategie più avanzate nel 2023 per aumentare i follower e far conoscere la tua musica a più persone possibili.
Frequentemente vengo contattato da cantanti, chitarristi, band, che vogliono “crescere” su questo social e diventare famosi grazie ad Instagram.
E sono certo che se stai leggendo questa guida hai quantomeno il desiderio di capire come si fa ad avere successo e migliaia di like sotto i tuoi post su Instagram.
La mia risposta è spesso questa: “Caro musicista, non farti abbindolare dai numeri che vedi sui social!”
È facile per un musicista cadere in questa “trappola”.
Magari vedi l’artista di turno che pubblica l’ennesima foto sotto il Duomo di Milano che riceve oltre 1000 like e subito pensi che anche tu debba fare così.
Magari hai già comprato il biglietto del treno per Milano e ti sei preso gli ultimi Rayban (quelli che fanno i video) per spararti un selfie figo.
Lo pubblichi e BAM!
Ben 7 like, di cui uno di tuo cugino.
No, non è di questo che voglio parlarti oggi.
Non ti dirò di nuovo come aumentare i follower su Instagram anche perché falsificare i numeri è estremamente facile.
Ti spiegherò, invece, come un musicista può crearsi una vera community grazie ad Instagram.
Ti parlerò di come puoi sfruttare Instagram per dare una spinta alla tua carriera artistica, così come hanno fatto i membri della community degli artisti imprenditori di cui ti consiglio di far parte (ne parlerò più avanti, continua a leggere).
In realtà le strategie di cui parlerò oggi sono “segrete”, ossia riservate esclusivamente alla community che ho appena citato ma ho avuto il permesso dal fondatore di “rubarne” qualcuna.
Sei pronto? Cominciamo subito!
Indice della guida
- Crea un profilo Instagram da musicista
- Pubblica i contenuti giusti
- Promuovi la tua musica con le Ads
- Misura i risultati
- Conclusioni
Crea un profilo Instagram da musicista
La prima cosa che devi fare è mettere a fuoco la tua identità artistica.
E qui c’è l’errore che fanno moltissimi musicisti ovvero: emulare gli artisti già famosi.
La verità è che esistono già i vari Elisa, Ligabue, o che ne so, Radiohead e Queen.
Se pensi che basti vestirsi come loro, cantare come loro… credimi, non andrai lontano.
Prendiamo come esempio tutto il lavoro che i vari coach fanno sugli artisti che vanno ad X Factor: nei casting (e anche dopo) quello che succede è un tentativo di far emergere in ciascun artista la sua unicità.
E lo stesso devi fare tu: ricercare la tua unicità.
Il problema è che non hai il Manuel Agnelli di turno a guidarti e quindi devi farlo da solo o da sola.
Attenzione però!
Il fatto che probabilmente non andrai ad X Factor (d’altronde “uno su mille ce la fa” cantava Morandi) non vuol dire che Instagram non sia il tuo palcoscenico.
Anzi, è esattamente così: Instagram, come anche gli altri social, sono fondamentalmente un palcoscenico digitale.
La giusta domanda da farti è: come mi presenterò al mio pubblico?
Ecco che la bio di Instagram diventa lo spazio perfetto per presentarti e generare aspettativa.
In questo spazio prova a scrivere la tua unicità: cosa ti differenzia da altri musicisti che magari fanno il tuo stesso genere?
Magari hai un timbro vocale particolare.
Oppure hai una band con dei segni distintivi inequivocabili.
Pensa ai Kiss:
Ti basta guardarli di sfuggita per capire chi sono e che musica fanno!
Ciò non vuol dire necessariamente che devi fare cose esagerate o pitturarti la faccia: però qualcosa di speciale della tua identità artistica la devi individuare.
Per esempio, guarda il profilo di Chris Venia, che sta seguendo le strategie della community degli artisti imprenditori:
Lui ha deciso di definirsi “cantautore nostalgico-sbloccaricordi”.
Ti basta leggere questa frase per intuire subito che tipo di contenuti pubblicherà Chris.
Tra l’altro con estremo successo: il suo profilo ha superato i 18 mila follower.
E per quanto questi numeri facciano sempre un certo effetto, è ancora più incredibile pensare che sono tutte persone reali in carne ed ossa che interagiscono con i suoi contenuti.
Con 18.000 persone credo proprio che faresti un bel concerto (e smetteresti di rincorrere i locali pregando in ginocchio di farti suonare)! 😁
Bene, mettiamo caso che tu abbia trovato la tua identità artistica e la tua unicità.
Capiamo come e cosa pubblicare!
Pubblica i contenuti giusti
Non dovrei proprio farlo.
Quello che sto per rivelarti è un segreto che in Artisti Adesso, la community degli artisti imprenditori, viene venduto a caro prezzo.
Un segreto che metterà finalmente fine alla fatidica domanda: “Cosa deve pubblicare un musicista su Instagram”?
Tieniti pronto perché sarà sconvolgente per te!
Devi pubblicare un…
…contenuto musicale!
Ok dai, volevo fare un po’ il simpatico: ma sei sicuro che sia così ovvio?
Anche perché continuo a vedere profili di presunti “musicisti” che si definiscono tali ma che alla fine pubblicano contenuti a caso senza un’identità.
Non dico che ogni tanto la foto del Duomo (di cui sopra) o comunque della tua vita non ci stia bene.
Anzi, è molto utile far percepire il tuo lato più “umano”.
Ma se pubblichi SOLO foto di te che ti ingozzi di pennette cacio e pepe oppure selfie in posa che neanche la Ferragni…
Come pensi che le persone possano capire che fai musica?
Per cui devi assolutamente pubblicare dei contenuti musiciali.
Ora, l’errore più grave che puoi fare è pubblicare qualcosa solo quando esce il tuo nuovo singolo o il tuo nuovo disco.
Quindi una volta ogni 3 mesi, se ti va bene (molto meno per i dischi).
E il resto del tempo?
Non puoi permetterti di aspettare di fare nuova musica inedita per pubblicare sui social e i motivi sono due:
- Passerebbe troppo tempo tra un post e l’altro;
- Della tua musica, se non sei già noto, non importa niente a nessuno.
Lo so, il secondo punto è una dura verità da mandar giù.
Un vero e proprio boccone amaro.
Tuttavia se vuoi finalmente uscire dalla cerchia di parenti e amici (che non smetteranno mai di dirti quanto sei bello e bravo), devi iniziare a pensare come interessare e stupire le persone, al di là della tua musica.
Dato che amo la pratica più che la teoria, eccoti qualche idea concreta che dovresti segnarti al volo.
1. Fai delle cover di brani famosi
Andre, ma mi hai detto che non devo imitare altri artisti! Cosa è cambiato ora?
E chi ha parlato di imitazione: fare una cover non vuol dire emulare un altro artista ma prendere un suo brano e farlo alla tua maniera.
Una cover è una reinterpretazione.
È il modo migliore per far uscire tutta la tua unicità, infatti le persone dovranno pensare: “wow, una versione così di quella canzone non l’avevo mai sentita.”
Se ancora la cosa non ti convince, prova a pensare ad un programma musicale di successo basato principalmente sulle cover. Quale ti viene in mente?
2. Racconta delle storie su Instagram
Lo storytelling è la tua arma segreta.
Facci caso: tutti post che ti interessano di più, tutti video su cui ti soffermi spesso contengono una storia.
Vuoi un’ulteriore prova dell’efficacia delle storie?
Bene, prova a pensare a quanta fatica fai a far vedere il tuo ultimo videoclip di 3 minuti, persino ai parenti.
Fatto?
Ora scontrati con la sconcertante verità che le persone passano ore ed ore a guardare le loro serie preferite su Netflix.
Ore ed ore! E tu fai fatica a far girare il tuo nuovo video di 3 minuti.
Qual è la differenza la una serie tv di successo e il tuo nuovo videoclip musicale in cui sbracci come un pupazzo ad aria compressa?
Semplice: le serie tv sono storie.
Impara a raccontare storie, trai ispirazione:
- Dalla tua vita, dalle cose che accadono a te, come essere umano, non solo come artista;
- Dagli avvenimenti che accadono intorno a te;
- Dagli argomenti che ti interessano: se sei un musicista ma anche un appassionato di astronomia, perché dovresti limitarti e NON raccontare sui social che hai scoperto nuovi indizi sulla storia della via Lattea?
Come per il punto precedente, eccoti un post d’esempio preso sempre dal profilo di Chris Venia:
In questo video Chris ha reinterpretato a modo suo un noto brano degli anni ’90 (quindi perfettamente coerente con la sua biografia di Instagram) e l’ha praticamente trasformato in un “meme”.
Ecco quindi un’altra strategia per te: crea dei contenuti che siano condivisibili, che le persone possano aver voglia di condividere con gli amici.
Trasforma quindi i tuoi video in “meme” (magari con delle scritte sopra e sotto): sarà subito chiaro il motivo per cui quel video andrebbe visto a tutti i costi!
3. Crea un tuo format
Un format è uno “schema” fisso, una struttura ben definita che puoi dare ad alcuni tipi di contenuto.
Esempi di format sono:
- Le cover
- Gli unboxing
- Le recensioni
- I tutorial
- Le interviste
- Interviste in condizioni particolari: penso ad esempio al Carpool Karaoke (le interviste in macchina diventate famose grazie a James Corden
- Qualunque degli esempi precedenti in condizioni particolari!
Insomma, il format è dove puoi mettere tutta la tua creatività e dargli una forma che sia comprensibile agli altri.
È una “cornice” all’interno della quale metterci tutto il contenuto che vuoi, e ha il duplice scopo di rendere più facile per te pensare al prossimo contenuto da creare e di “abituare” il tuo pubblico al tuo stile (possibilmente unico).
Potresti creare un format “cover sotto la doccia”, oppure “cover in riva al fiume” – se vivi in un posto bucolico.
Anzi, è proprio quello che ha fatto un cantautore – sempre iscritto alla community di Artisti Adesso: Michele “Mud” Negrini ha creato il suo format di canzoni all’aperto e in riva al fiume.
Guarda tu stesso:
Guarda che interazioni!
Come vedi questi contenuti funzionano bene su tutti i social, non solo su Instagram!
Uno dei format più di successo di Chris si chiama invece “Ti sblocco un ricordo”, in cui prende un brano del passato e lo rievoca raccontandone i retroscena:
Non solo musica quindi!
Se Chris avesse deciso di aspettare l’uscita del suo nuovo disco per pubblicare su Instagram, oggi non avrebbe 18 mila persone pronte ascoltare il suo nuovo disco.
Vedi la differenza?
Ok, mettiamo il caso che hai trovato la tua identità, hai capito che contenuti pubblicare e li hai persino messi dentro un format: eppure ancora fatichi a crescere.
Questo perché è probabile che i tuoi contenuti abbiano bisogno di una “spintarella” iniziale per diventare virali nei più memorabili degli effetti valanga.
Come dare questa spintarella?
La risposta è nel capitolo successivo di questa guida.
Promuovi la tua musica con le Ads
Cosa sono le ads di Instagram e come possono aiutarti a promuovere la tua musica?
Ho già spiegato come far pubblicità su Instagram e come funzionano le Ads, ma questa volta sarò più specifico per tutti coloro che vogliono promuovere la propria musica su questo social.
Partiamo dalle basi:
Le “Ads” sono i cosiddetti “post sponsorizzati”, quelli per cui gli utenti come te pagano per attrarre maggior visibilità.
Ma io non voglio comprare pubblicità, Andre!
Beh, questo potrebbe essere un grande limite.
Farsi pubblicità su Instagram è il modo più economico, ma soprattutto veloce, per promuovere sé stessi e la propria musica.
Sai che può acquistare pubblicità anche a partire da 1€ al giorno?
Ripeto: 1€ al giorno.
E potresti comunque raggiungere migliaia di persone.
Non sei disposto a sacrificare 1€ al giorno (meglio 5, tutti hanno 5€ al giorno) per la tua arte? E allora non possiamo proprio discutere.
Pagare un ufficio stampa o rivolgerti ad un’etichetta discografica ti costerebbe molto di più e non ti darebbe la stessa trasparenza di risultati.
Con le Ads potrai sapere esattamente quante persone hanno visto il tuo contenuto e a quale costo economico.
Se ci pensi, è qualcosa di sconvolgente rispetto al passato, in cui i musicisti giravano per i locali (è sempre giusto e bello farlo) senza sapere effettivamente quante persone li avrebbero presi effettivamente in considerazione.
Con l’ads l’epoca del “ho speso migliaia di euro per un pugno di mosche” è finita.
Tuttavia ci sono modi e modi di acquistare pubblicità.
In effetti può diventare anche una faccenda piuttosto complessa e di certo, da musicista, avrai mille altre cose da fare che studiare corsi e corsi di marketing e imparare una professione che non è la tua.
Lo capisco perfettamente, ed infatti la filosofia di Artisti Adesso è proprio quella di proporre SOLO strategie che funzionano per musicisti, non tutto lo scibile sul social media marketing.
Ecco perché oggi ti parlerò di un’unica, singola strategia di advertising, che al costo di 4€ al giorno potrebbe portarti fino a 1000 follower reali in un mese.
È una strategia in 3 step.
1. Pubblica un contenuto al giorno per almeno due settimane.
Ok, un contenuto al giorno potrebbe sembrarti tanto, ma ti sto consigliando di farlo soltanto per due settimane.
Senza impegno e sacrificio non si va da nessuna parte!
Cosa sono due settimane se davanti a te hai una strada lastricata di 30-50 nuovi follower al giorno?
Sarà un ottimo modo per sperimentare quello che abbiamo detto fino ad ora: cover, storie e format.
La parola d’ordine è infatti proprio sperimentare.
Devi davvero provarle tutte, non risparmiarti!
Sarà molto importante per procedere alla seconda fase.
2. Trova il contenuto VINCENTE.
Il contenuto vincente, tra i 14 che hai pubblicato, è quello che ha una specifica caratteristica.
È quel contenuto che è stato in grado di portarti nuovi follower organicamente.
Pubblicare tutti i giorni inoltre avrà un effetto particolare: un aumento più o meno significativo della copertura GLOBALE del tuo profilo.
Anche se potresti notare di ricevere meno like ad ogni singolo posto.
Questo significa che i tuoi post raggiungono più persone! Ed è una cosa ottima, significa che organicamente stai ricevendo più visibilità.
Non ci fermiamo qui però, dobbiamo ancora trovare il post vincente, quello che ti porta più follower.
Per farlo, devi andare dentro le insights del tuo profilo, nella sezione che ti fornisce i dati di ogni singolo post:
In quella sezione non dovrai far altro che cliccare su Post e poi ordinarli in base ai follower che i tuoi post hanno portato al profilo.
L’opzione da selezionare la trovi qui:
A questo punto dovresti già aver capito qual è il post vincente: è il primo!
Questo post ha praticamente dimostrato di essere in grado di portarti follower gratuitamente.
Immagina che cosa potrebbe fare se decidessimo di promuoverlo!
Indovina un po’… è esattamente quello che andremo a fare nel terzo ed ultimo step.
3. Promuovi il post vincente
Clicca sul post vincente e seleziona “promuovi post”, il pulsante che ho cerchiato in questa immagine:
Nella schermata successiva seleziona come obiettivo “più visite al profilo”:
Nella schermata successiva puoi scegliere il tuo pubblico target.
Io ti consiglio di iniziare a testare il pubblico “automatico” che Instagram ti propone, ma sei liberissimo di creare un tuo pubblico personalizzato basato sugli interessi.
In questo secondo caso assicurati di inserire come interessi dei generi musicali a te affini o comunque qualcosa che sia inerente al contenuto che stai promuovendo.
Infine seleziona il budget da investire.
Parti con 4€ al giorno per almeno 3 giorni!
Infine clicca su “Avanti” ed infine su “Promuovi post“.
Beh, congratulazioni!
Hai lanciato la tua prima campagna Ads su Instagram ottimizzata per visite al profilo!
Misura i risultati
Per vedere i risultati della tua promozione ti basta visualizzare gli Insight del post che hai appena sponsorizzato.
Consiglio: lascia passare almeno 3 giorni, mi raccomando!
Ecco come si presentano i risultati:
Questo post nello specifico ha ottenuto 112 follower, con una spesa di 49,40€.
Non è assolutamente male se pensi che questi follower SONO REALI e si sono interessati a te per qualcosa che hai fatto tu.
Non sono semplici numeri, ci tengo a precisarlo, ma persone in carne ed ossa che potranno realmente sostenere la tua carriera di musicista, se e solo se…
…darai loro un motivo per farlo, ovviamente.
Esattamente come su un palcoscenico reale.
Conclusioni
Ci tenevo moltissimo a fare questa guida su come aumentare i follower su Instagram se sei un’artista.
Un po’ perché sono musicista anch’io e in passato ho avuto anche una band (non lo sapevi? Leggi la mia biografia).
Un po’ perché vedo tantissima confusione nel mondo dell’arte e della musica su cosa significhi promuoversi sui social e volevo dare il mio contributo alla causa.
Per farlo, sono andato a spulciare le strategie del miglior music marketer in circolazione.
Uno che la sa lunga su come promuovere un progetto musicale attraverso i social, perché ha seguito centinaia d’artista e soprattutto dice le cose come stanno, senza gettare fumo negli occhi agli artisti (che spesso sono già accecati dall’idea del successo).
Sto parlando di Gabriele Aprile, fondatore di Artisti Adesso, la community degli artisti imprenditori da cui ho gentilmente reperito le strategie che hai letto in questa guida.
Ma non sono le uniche!
C’è tutto un mondo da scoprire: Artisti Adesso contiene infatti un intero modulo su Instagram denominato “Instagram acchiappa-fan“.
Oltre alla formazione troverai una community incredibile, con call di gruppo settimanali e sempre nuove iniziative.
Insomma, è davvero una risorsa credibile per tutti gli artisti indipendenti e sono felice di promuoverla in quanto ho potuto constatare personalmente la validità del progetto.
Alla prossima guida,
Andrea
maurizio
sei un grande!