Gli hashtag. Ah, finalmente! I tanto amati e tanto odiati hashtag. Diventati famosi con Twitter, hanno raggiunto l’apice del loro successo con Instagram.
Nel nostro Paese gli hashtag si sono diffusi in maniera esponenziale solo dal 2015 con utilizzi anche abbastanza bizzarri. Basta pensare alla televisione che li utilizza spesso in maniera impropria.
Oppure l’arrivo delle magliette #SiSboccia e #MaiUnaGioia. Per non parlare degli stati su Facebook che raggiungono il massimo dell’ilarità.
I più noti sono:
#Che #Bello #E’ #arrivata #Estate
#VoglioAndareAMareMaNonHoSuperatoLaProvaCostume
Ah, quasi dimenticavo. Ricordi il simpatico motivetto di quella canzone estiva? Mi riferisco a #fuori c’è il sole di Lorenzo Fragola.
*…Un minuto di silenzio…*
A parte gli scherzi. E’ assodato che non proprio tutti sanno come utilizzare gli hashtag in maniera corretta. Soprattutto nel caso di Instagram, dove il loro utilizzo è largamente diffuso.
Andre, ma in che modo bisognerebbe farlo?
Prima di risponderti, ho bisogno di partire dal principio. Cosa sono gli hashtag, a cosa servono e perché possono coinvolgere maggiormente gli utenti?
Ok, ok. Troppe domande in una sola frase. Non voglio creare nessuna confusione e quindi procederò per gradi. Step by Step.
Ho realizzato questa guida proprio per aiutarti a capire in che modo utilizzare gli hashtag su Instagram nel 2023.
Ti illustrerò tutte le strategie utilizzate dagli influencer per aumentare il coinvolgimento dei propri follower e conseguentemente aumentare i follower Instagram e i Mi Piace su tutte le nostre foto.
Ti sei tuffato in un bagno di concentrazione? Ancora no?
Fallo, perché iniziamo right now!
Indice
- Cosa sono gli hashtag
- Perché dovresti utilizzare gli hashtag su Instagram
- Come funzionano gli hashtag su Instagram
- Tipologie di Hashtag
- Come organizzare gli hashtag
- Come trovare i migliori hashtag
- Conclusioni
Cosa sono gli hashtag
Il termine “hashtag” è utilizzato per indicare un’etichetta che organizza uno o più contenuti in una specifica tematica o contenuto sui Social Network, App o qualsiasi altro servizi web.
Se vuoi approfondire la storia, le funzioni e l’uso in generale degli hashtag, ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina hashtag di Wikipedia.
Questo perché non mi dilungherò molto sull’aspetto generico, ma farò un focus esclusivo su Instagram.
Perché dovresti utilizzare gli hashtag su Instagram
Gli hashtag su Instagram sono uno dei migliori modi per aumentare i tuoi followers e l’audience sul tuo profilo. Usarli nel modo giusto ti potranno aiutare a esporre il tuo brand (o personal brand) ad un vasto e segmentato pubblico.
Infatti utilizzando gli hashtag nel modo giusto si avrà la possibilità di ottenere la massima conversione in termini di followers ed engagement (coinvolgimento degli utenti con i tuoi contenuti) di oltre il 50%.
Come funzionano gli hashtag su Instagram
Ogni post (immagine o video) che pubblichi sul tuo profilo dovrebbe essere accompagnato da una descrizione e hashtag affini.
Quest’ultimi sono essenziali per l’organizzazione dei contenuti nel Social Network. Inoltre aiutano il processo di ottimizzazione di un post e la scoperta di contenuti da parte degli utenti.
Facciamo un esempio pratico.
Io adoro viaggiare e spenderei ogni minuto della mia vita a visitare posti sconosciuti (che sia anche un angolo di sabbia dietro casa mia).
Sul mio profilo ho pubblicato questa foto:
Tra i tanti hashtag ho usato #Australia, #Brisbane e #Travel. Sono riuscito a catalogare questo post in specifiche categorie utilizzando questi tre hashtag.
Qual è lo scopo?
Questo permette a tutti gli altri utenti (interessanti a quella specifica tematica/luogo) di trovare il mio contenuto.
Tutte le tipologie di Hashtag
Capire la differenza tra le varie tipologie di hashtag e la loro corrispondenza in un preciso pubblico può aiutarti a raggiungere dei risultati più efficaci nel medio/lungo termine.
Hashtag per il brand
Hashtag per il brand – più noto con il termine inglese “branded hashtag” – è unico per il tuo business.
Andrea, cosa significa?
Semplicemente che tu sei il padre e quel preciso hashtag è tuo figlio.
Mmm. Forse un po’ troppo azzardato come paragone, ma vorrei che passasse bene il concetto.
Facciamo un esempio pratico.
Un Branded Hashtag può essere semplicemente il nome della tua azienda (#MyCompany) o il tuo nome nel caso volessi sviluppare il tuo personal brand (#AndreaPostiglione). Oppure può essere qualcosa che non ha niente a che fare con il tuo nome, ma sempre relativo alla tua attività.
Ancora un altro esempio:
La tua azienda sta lanciando un nuovo dispositivo per viaggiare nel tempo. Il brand hashtag potrebbe essere:
#VivereNelFuturo
Questa tipologia di hashtag può essere utilizzata per connettere più tematiche con te, con la tua azienda e con il tuo pubblico. Non solo, anche per promuovere campagne pubblicitarie.
A tal proposito mi viene in mente #ShareaCoke di Coca Cola:
Community Hashtag
Un’altra tipologia è quella delle community hashtag in grado di connettere gli utenti ad una specifica tematica.
Si tratta di uno dei migliori modi per connettere gli utenti, migliorare la portata organica dei tuoi post e intercettare nuovi followers. Oltre tutto ti permetterà di far crescere la community attorno al tuo profilo.
Un esempio che mi viene in mente, dato che vivo in Australia, è:
#ItalianiInAustralia
Il miglior modo per scovare questa tipologia di hashtag è spulciare i profili del tuo potenziale pubblico o i tuoi profili preferiti e vedere quelli che stanno già utilizzando.
Come organizzare gli hashtag
Hai già elaborato un tuo modo per organizzare la tua lista di hashtag? Se ancora non l’hai fatto, fallo. Se hai già un sistema ma non ti piace, ottimizzalo.
Una dei modi più semplici e utilizzati per organizzare gli hashtag è pubblicarli in un Blocco Note. Oppure l’app Note per chi utilizza i dispositivi iOS.
Tuttavia per avere un organizzazione ancora più accurata, ti consiglio di utilizzare Fogli Google. Una sorta di Excel rivisto da mamma Google.
Crea un nuovo foglio e suddividi le varie celle con le seguenti diciture:
Hashtags | Categoria | Numero post | Data | Commenti
Compila tutti i campi con i dati che ti fornirà Instagram stesso non appena digiterai quel preciso hashtag.
In questo modo avrai tutti i dati di uno specifico hashtag sempre a portata di mano e potrai procedere con i seguenti passaggi quando starai per pubblicare un nuovo post:
- Accedi a Fogli Google da qualsiasi dispositivo
- Copia gli hashtag di cui hai bisogno
- Pubblica il nuovo post
- Incolla gli hashtag nel primo commento di quel post
Come trovare i migliori hashtag per il tuo profilo
Un altro aspetto importante è riuscire a capire quale siano i migliori hashtag da utilizzare per uno specifico post.
Gli hashtag più popolari sono solitamente delle semplici parole come #travel – #happy – #friends ma potrebbero essere controproducenti.
Andrè, quindi cosa faccio?
Sostanzialmente è meglio utilizzare altri hashtag, anche quelli meno popolari, ma con un engagement maggiore e una tematica più affine al tuo pubblico.
Torniamo alla domanda:
Come fare a trovare degli hashtag interessanti?
La prima cosa che dovrai fare è analizzare e identificare gli hashtag che utilizza il tuo pubblico, i tuoi competitors e i leader di quel settore.
In seguito dovrai investigare e capire in che modo utilizzano quel determinato hashtag. Solo così potrai riuscire ad elaborare e pubblicare dei post in grado di ottenere un grande coinvolgimento del pubblico.
Fai una prova ora.
Potresti seguire questi passaggi:
- Apri Instagram
- Cerca i tuoi competitors
- Analizza i loro post
- Entra in alcuni hashtag
- Analizza i post più famosi
Inizia a farti qualche domanda del tipo:
Vengono pubblicate più foto o video? Qual è principalmente lo scopo del post? In che modo viene utilizzata la descrizione?
Prova ad emulare un caso di successo presente in quel determinato hashtag e tieni sotto controllo la reazione degli utenti.
- Sperimenta.
- Analizza.
- Sperimenta di nuovo.
Conclusioni
Usare gli hashtag su Instagram può farci ottenere dei risultati importanti, ma bisogna farlo sempre con criterio.
Usarli in maniera inconsapevole può portare a risultati opposti di quelli sperati.
Assimila le informazioni basilari e prendi spunto dai miei consigli per riuscire a elaborare una tua strategia. Una di quelle che sia perfettamente compatibile con la tua audience.
Se vuoi condividere i tuoi esperimenti e i risultati ottenuti, scrivi pure un commento.
Morris Valzania
Ottima giuda. Comunque faccio a seguire in automatico un dato hashtag in modo eh mi appaiano tutti i post ad esso associati?
Andrea Postiglione
Ciao, potresti sfruttare la funzione nativa di Instagram in merito agli hashtag affini oppure utilizzare dei tool come Display Purposes.
Maria
Ciao, come faccio ad aumentare follower? Ho messo molte volte gli hashtag ma non arrivano, mi può spiegare per favore come funziona?
Andrea Postiglione
Ciao Maria,
il solo utilizzo degli hashtag non è abbastanza per aumentare la tua popolarità su Instagram.
Ti consiglio di partire dalla mia guida su come aumentare i follower su Instagram.
Per qualsiasi dubbio, scrivimi pure una mail 🙂
A presto,
Andrea
Annamaria Vitulli
Salve buongiorno vorrei sapere un informazione vorrei sapere come essere popolare su instagram io ogni cosa che pubblico sul mio profilo instagram non ne più popolare li hashtag non funzionano più non ca più in tendenza come posso risolvere il problema?
Andrea Postiglione
Ciao Annamaria, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida sullo shadownban su Instagram.
Mauro
Ciao, sto cercando in internet da giorni e non trovo risposta: come funzionano i “popolari per #”? Mi spiego. Se io cerco #sole trovo la gallery con i 9 popolari e i recenti per #sole, MA (scusa il maiuscolo?)… Se nello stesso momento tu cerchi #sole vedrai 9 popolari diversi, o solo 6 o solo 3 ?? quindi problema: io pensavo i 9 pop fossero” globali” e invece no, ognuno c’ha i popolari che se merita.. ?. Questo, strategicamente, è una porcheria… Perché “toglie” molto potere a quelle 9 (o 6 o 3) foto e soprattutto rende inutile aspirare ad arrivare lì, semplicemente perché un “lì” non esiste! Hai news in merito? Grazie in anticipo, spero di essere capitato nella pagina giusta. PS. L’unica spiegazione è che ci sia una sorta di targettizzazionie anche nei pop ma sarebbe una follia a livello di marketing
Andrea Postiglione
Ciao Mauro,
ho ricevuto anche la tua mail, ti risponderò privatamente da lì.
A presto,
Andrea
Silvana
Buongiorno,
Ho lo stesso identico dubbio di Mauro. Potresti rendere la risposta data a Mauro in privato, pubblica? Grazie mille
Andrea Postiglione
Ciao Silvana, scrivimi in privato tramite email e sarò lieto di darti una risposta esaustiva.
Martina
Ciao, mi confermi che quindi è più producente inserire gli hashtag nel primo commento piuttosto che in descrizione? Grazie!
Andrea Postiglione
Ciao Martina, meglio nella descrizione del post (caption) anziché il primo commento.
Barbara
Ho notato che molti profili dopo il commento ai loro postmettono degli spazi o dei puntini prima degli hashtag.
Qual’è lo scopo?
Ah! Complimenti per il lavoro! Grazie!
Andrea Postiglione
Ciao Barbara,
è per una questione puramente estetica.
Marco
Ciao, sto realizzando una pagina della mia attività su Instagram (su Facebook ce l’ho già da diversi anni con buoni risultati). Volevo sapere quali sono gli hashtag ideali per una falegnameria artigianale su misura. Grazie.
Alessio
Ciao, ma gli # è miglio metterli nel testo o nei commenti? Oppure non fa’ differenza?
Andrea Postiglione
Ciao Alessio, meglio nella descrizione (caption) del post.
Lauretta
Ciao mi chiamo Laura mi diletto con il cucito non potendo lavorare, vorrei riuscire a farmi vedere di più ma non ci capisco molto mi puoi dare alcune dritte, grazie
Andrea Postiglione
Ciao Laura, hai dato un’occhiata a tutte le guide che ho pubblicato sugli hashtag e Instagram sul mio blog?
Maria Elena
Ciao Andrea sto realizzando un profilo per la mia nuova attività e non so nulla di Instagram. Gli hashtag è preferibile metterli direttamente a commento del post o come commento a parte?
Grazie mille Maria Elena
Andrea Postiglione
Ciao Maria Elena,
adesso è consigliabile pubblicarle SOLO nella descrizione del post.
Carlotta
Ciao Andrea! Un consiglio: meglio pubblicare gli hashtag nella didascalia del proprio post o nel primo commento? Che differenza c’è? Grazie!
Andrea Postiglione
Ciao Carlotta, meglio nella didascalia del post. Evita di metterlo nel primo commento in quanto Instagram, almeno ad oggi, non li tiene in considerazione come prima.
Pasquale
Scusa Andrea ma nell’articolo scrivi di mettere gli hashtag nel primo commento. È giusto ciò che scrivi nel commento o nell’articolo?
Andrea Postiglione
Ciao Pasquale, hai ragione in quanto questa guida non era aggiornata. Ti confermo che gli hashtag è meglio metterli nella descrizione del post (evita di pubblicarli nel primo commento).
Nico Gaudio @lamabread
Ciao Andrea, ho notato che alcuni post popolari negli hashtag di riferimento, non hanno pubblicato il post con hashtag ! Però si ritrovano ai primi posti di hashtag che io utilizzo e che seguo giornalmente.
Andrea Postiglione
Ciao Nico, mi dispiace ma non ho ben capito la questione. Potresti darmi ulteriori dettagli?
FRANCESCA
Ciao Andrea,
praticamente in moltissimi profili o siti web leggo che gli hashtag nei post (feed) a volte sono deleteri e che sarebbe meglio non inserirli. Quanto è vera questa cosa?
grazie
Francesca
Andrea Postiglione
Ciao Francesca, se usi solo pochi hashtag e coerenti con il contenuto che stai pubblicando allora avrai soltanto benefici.
saverio
Ciao Andrea l’argomento in questione interessa anche me
Luvi
Ciao, il mio principale competitors non utilizza # …
(creazione gioielli artigianali, commercializzazione Italia/Francia)
come faccio a capire quali usare?!
Andrea Postiglione
Ciao Luvi, hai dato un’occhiata alla guida sui migliori hashtag sul mio blog?
Anna
Ciao vorrei far crescere la pagina Facebook come posso fare?quali hashtag sono migliori da usare per una creativa? Grazie in anticipo 😊
Andrea Postiglione
Ciao Anna, ti consiglio di leggere tutte le mie guide a riguardo. Le trovi su questo blog. Nel caso volessi più informazioni, scrivimi pure via email: info@andreapostiglione.com
MICHELE
Ciao Andrea ,ho più di 5300 follower ma ne perdo tantissimi ,è poi i like sono pochi rispetto ai follower sotto ai post
Perché?
Andrea Postiglione
Ciao Michele, se in passato hai acquistato dei follower è normale che ora li perdi oppure se li hai ottenuto con delle scorciatoie. Tieni in considerazione che Instagram elimina ciclicamente i follower inattivi e falsi dalla sua piattaforma, questo comporta una perdita di follower alla maggior parte dei profili.
Virna
Nelle “bacheche “ degli # scelti vado a controllare se compaio… molto spesso non mi vedo.
Perché?
Io aggiungo #,pubblico, poi vado a controllare se mi vedo nella bacheca degli # utilizzati nel post. cerco di targetizzare con gli # .
Quando vado a controllare se mi si vede, spesso non mi si vede ma vedo competitor li, che non hanno messo nessun # ma come è possibile?
Andrea Postiglione
Ciao Virna, non tutti i post vengono mostrati nelle bacheche degli hashtag in quanto è sempre l’algoritmo ha decidere quale post mostrare (anche se non ha degli hashtag di quel tipo) in quanto con l’intelligenza artificiale è in grado di “leggere” il contenuto dell’immagine/video.
Dario
Ciao Andrea,
Hai parlato di organizzare gli hashtag in un foglio excell, o fogli google. La “cella” dei “commenti” come li registro? Il numero dei commenti solo di quell #, da dove lo prendo?
Grazie mille
Saluti
Andrea Postiglione
Ciao Dario, per semplificare il processo ora esiste Hashy. Si tratta di un app gratuita (con alcune funzionalità premium) che consente di salvare gli hashtag per categorie,
Alessio Salci
ciao Andrea, intanto grazie per le tue pubblicazioni. Sono abbastanza antico e tutto questo mi sembra fantascienza, le tue descrizioni semplici mi stanno aiutando a capire molto i passaggi. Spero di riuscire a metterli in pratica.
Una cosa non mi è chiara, in un articolo ho letto che gli hashtag vanno messi nella descrizione del post mentre in un altro spieghi di come li metti nel primo commento del post. La mia domanda è: dove li devo mettere questi hashtag!! 🙂
Andrea Postiglione
Ciao Alessio, hai ragione. Nel tempo Instagram ha cambiato spesso algoritmo e sono cambiate anche le strategie riguardo gli hashtag. Ho aggiornato la guida e ti confermo che gli hashtag vanno aggiunti nella descrizione del post (evitando il primo commento).
Daniela
Buonasera, io ho solo 40 followers e per ogni post che metto 4/5 like, non so proprio come fare… Avevo pensato ai gruppi like e commenti reciprochi, ma come faccio a trovarli? Grazie
Andrea Postiglione
Ciao Daniela, sinceramente non te lo consiglio in quanto non ti aiuterà ad avere un pubblico interessato ai tuoi contenuti. Ti consiglio di spulciare questa guida su come aumentare i follower su Instagram e assimilare tutte le strategie più recenti per crescere su Instagram.