Se gestisci più di un profilo dovresti pensare a come programmare post su Instagram al fine di ottimizzare le tempistiche e avere più tempo da dedicare alla qualità dei contenuti. Ci sono alcune differenze rispetto al suo “cuginetto” (mi riferisco a Facebook) che dovresti conoscere prima di iniziare un’attività di programmazione dei post.
Sono lontani i tempi in cui non era possibile programmare un post e farlo pubblicare in automatico su Instagram da una piattaforma esterna al Social.
Andre, ma per quale motivo? Soprattutto perché ora si può?
Così come faccio con ogni mia guida, cerco di essere il più chiaro possibile specialmente quando non ho la possibilità di sapere qual è il grado di competenza del mio lettore, che in questo caso sei tu.
Andiamo avanti.
Il team di Mark Zuckerberg non era intenzionato a consentire la funzionalità per programmare i post su Instagram per un motivo ben specifico.
Quale sarebbe questo motivo così importante?
Ecco la risposta secca: interazione umana.
Mi spiego meglio.
Da quando Instagram è stata acquistata da Facebook, la direzione intrapresa dal team è stata chiara: cercare di mantenere le azioni degli utenti più naturali e spontanee possibili.
Infatti, se si vuole essere pignoli, Instagram non vietava la programmazione di un post ma solo il passaggio che ne consegue: la pubblicazione automatica.
E’ per lo stesso motivo per cui non è possibile pubblicare le foto su Instagram da un computer.
Il vento è cambiato, Instagram ha cambiato idea – così come annunciato sul suo blog ufficiale – ed è finalmente possibile usare una qualsiasi app per programmare post senza alcun rischio.
Resta sempre utile dare un’occhiata alla guida sul blocco temporaneo di Instagram che potresti incorrere nel caso ci siano dei sospetti in merito all’autenticità del tuo profilo.
Bene, ora possiamo continuare con la guida.
Contenuto della guida
- Perché programmare i post su Instagram?
- Come fare
- Migliori app per programmare post su Instagram
- Conclusioni
Perché programmare i post su Instagram
Instagram ha raggiunto il suo miliardo di utenti attivi lo scorso giugno e, continuando di questo passo, non è difficile prevedere una crescita simile a quella che ha avuto Facebook in passato.
Adesso sento che posso sbilanciarmi con la seguente affermazione:
La maggior parte delle aziende dovrebbero investire su Instagram per riuscire ad aumentare la forza del proprio brand e il proprio fatturato.
A tal proposito c’è da fare una considerazione.
La quantità di contenuti da promuovere sul Social Network solitamente è maggiore per un’azienda ed è fondamentale avere un’ottima organizzazione a meno che non si voglia conoscere il “Sig. Caos Totale”.
Specialmente quando bisogna gestire 2 o più profili con contenuti differenti, la programmazione gioca un ruolo fondamentale.
Bene, detto questo, possiamo scoprire come programmare post su Instagram.
Come fare
Come ti ho già anticipato, adesso Instagram permette a tutti gli utenti di programmare e pubblicare in automatico i post sui profili pubblici e privati.
Questa funzionalità, tuttavia, non è stata integrata all’interno dell’app ufficiale di instagram e nemmeno sul sito. Al contrario di Facebook, che lo consente in maniera nativa.
Bisognerà necessariamente fare riferimento ad alcuni strumenti (non ufficiali) che offrono la possibilità di svolgere questo compito con il minimo sforzo e in maniera intuitiva.
Ti ricordo che si possono programmare post anche da Pc, Mac e altre piattaforme.
Esistono due tipologie di app per la programmazione su Instagram:
- Quelli che ti inviano una notifica
- Quelli che pubblicano automaticamente (consigliati)
La prima tipologia, che sparirà a breve, è un po’ più seccante dal punto di vista pratico ed era utile solo quando Instagram non permetteva la pubblicazione automatica.
E’ un sistema destinato a sparire in quanto il post NON viene pubblicato in automatico ma la piattaforma si limita ad avvisare l’utente (in data e orario prestabilito) che deve pubblicare il post.
La seconda tipologia è quella da preferire in assoluto perché i post verranno pubblicati in automatico e puoi risparmiare tempo e risorse.
Ricordo che da ora in poi non ci sono rischi per chi vuole programmare e pubblicare in automatico sul proprio profilo, ma non vale lo stesso discorso per l’uso dei bot per Instagram.
Migliori app per programmare post su Instagram
La scelta dell’app è fondamentale per riuscire a organizzare al meglio i contenuti dei propri profili Instagram.
Non a caso è una delle attività che deve essere portata avanti in concomitanza con altre strategie, che ho spiegato nella guida su come aumentare i follower su Instagram al fine di ottenere più seguito.
Come per qualsiasi acquisto, bisognerà pensare a due fattori in particolare: affidabilità e prezzo.
Negli ultimi mesi ho avuto modo di testarne un po’ e vi segnalerò quelli che preferisco rispetto a tutti gli altri che si possono trovare in giro per il web.
Come pubblicare post in automatico su Instagram
Iku Social
Iku Social è la migliore app italiana nel suo genere ed è quella che uso attualmente per programmare tutti i miei contenuti sui Social. In particolare su Instagram offre delle funzionalità esclusive che non si trovano su altre piattaforme simili.
Infatti a differenza di altre app presenti sul mercato, Iku Social offre anche la programmazione delle Storie, Reels, Caroselli e delle dirette live su Instagram.
Non soltanto, consente di programmare post anche su Facebook, X, LinkedIn, Pinterest WhatsApp e Telegram!
Pro
- Programmazione delle Storie sia su Facebook che Instagram con pubblicazione automatica
- Programmazione dei Reels
- Programmazione Live e Dirette
- Multi tag su Post e Caroselli
- Assistenza italiana via chat
- Guide all’uso in italiano
- Possibilità di richiedere fattura
- Prezzi economici (iva inclusa)
Contro
- Mancano ancora alcune funzionalità come l’Analytics approfondito.
- Quando si caricano file pesanti, si riscontrano rallentamenti.
Skedsocial
Skedsocial si rinnova completamente ed introduce una serie di funzionalità che lo rende uno dei migliori del suo genere nel panorama internazionale. Lo consiglio soprattutto a chi necessita di un maggior margine di personalizzazione e versatilità.
Pro
- Stabilità del servizio
- Funzionalità avanzate
- Template manager
- Interfaccia grafica intuitiva
Contro
- Nessuna traduzione in italiano
- Supporto solo in inglese
HopperHQ
HopperHQ è una delle app più utilizzate per la pubblicazione automatica dei post su Instagram. E’ semplice e intuitivo, insomma alla portata di tutti.
Probabilmente è uno dei più avanzati al momento e, così come Iku Social, offre una serie di funzionalità esclusive che in pochi sono in grado di mettere a disposizione.
Pro
- Intuitivo e pratico
- Funzionalità avanzate
- Semplicità d’uso
Contro
- Prezzi alti per chi gestisce più profili
- Nessuna traduzione in italiano
- Supporto solo in inglese
Grum
Infine c’è Grum che svolge un ottimo lavoro pur essendo un app abbastanza elementare. Le funzioni essenziali, però, le porta a termine in maniera eccellente.
Pro
- Prezzo economico
- Semplicità d’uso
Contro
- Nessuna traduzione in italiano
- Supporto solo in inglese
- Poche funzioni rispetto alla concorrenza
Programmare post Instagram gratis
Later
Later è l’app più usata negli USA ed è sostanzialmente il meglio che si può volere da uno strumento di questo genere.
Si possono consultare le statistiche del profilo associato, utili per avere degli spunti interessanti per incrementare la crescita dei followers.
Crowdfire
Crowdfire si contraddistingue per la sua interfaccia grafica minimale e maledettamente funzionale. E’ un’app che adoro e che utilizzo spesso per gestire i miei account X e Instagram.
Hootsuite
Hootsuite è una delle app più utilizzate da parte dei Social Media Manager di tutto il mondo per programmare post sui principali Social Network.
Unica pecca, a mio parere, è un’interfaccia grafica poco intuitiva rispetto a quella dei suoi competitors.
Buffer
Buffer è un altro colosso di questo settore, che offre una serie di strumenti interessanti per la programmazione dei post sui principali Social Network.
Quest’app prevede un piano gratuito.
Conclusioni
La programmazione dei post su Instagram, così come su qualsiasi altro Social Network, è fondamentale se si gestiscono molteplici profili.
Il tempo è il bene più prezioso che abbiamo.
Gestiscilo con estrema cura.
Concludo con un ultimo consiglio:
Investi più tempo nella creazione di contenuti originali e riduci quello dedicato ai meccanismi tecnici di pubblicazione.
Adesso scegli l’app che fa al caso tuo.
Alla prossima,
Andrea.
Apo
wow
altra chicca 🙂
nicoletta
grazie mille Andrea. Ti leggo solo ora per la prima volta e devo dire che sei chiaro, esaustivo e molto diretto. grazie Nicoletta
stefano
Buongiorno, ho provato ad utilizzare Hopper ma ho seri problemi di autenticazione, continua a chiedere la verifica del numero di telefono da instagram e la conferma dell’ “ero io”… ma poi non si attiva l’account…
per quanto riguarda Grum, viene richiesto un coupon per potersi registrare… sai dirmi come posso fare ?
Maria Antonietta
volevo fare una domanda forse sciocca…quando programmo un post su instagram con uno di questi programmi e inserisco gli hashtag, non me li rileva da quelli più utilizzati come quando faccio il post normale…mi potete spiegare come funziona????
Maurizio
Grazie Andrea per queste info. Quindi significa che se ho un cliente che vuole 5 post a settimana come su facebook, o sto ogni giorno a pubblicare o uso un tool con il rischio di farmi bloccare l’account?
Prospettiva inquietante in entrambi i casi… 🤔
Andrea Postiglione
Ciao Maurizio, adesso non si corre più questo rischio.
Ho aggiornato la guida 😉
A presto,
Andrea
Simona
Buongiorno Andrea,
Cosa ne pensi di Canva?
Grazie
Andrea Postiglione
Ciao Simona, Canva è un’ottima soluzione per la creazione di grafiche e illustrazioni per qualsiasi utente (specialmente per chi è agli inizi).
Pier
Ciao scusa, vorrei sapere se posso collegare FB a Insta e non viceversa. Ho impostato l’automazione di post e immagini su FB quindi necessito di un’app o di API che consentano a Instagram di prendere le foto da FB e pubblicarle sul profilo IG.
Consigli?
grazie
Miriam
Molto ultile questo articolo
Grazie mille ❤️
Roberta
Ciao Andrea, i miei complimenti per la chiarezza che usi per i tuoi ottimi consigli!
Volevo chiederti, esiste un tool gratuito?
luca
Grazie mille per l’articolo! ho una domanda, è possibile pubblicizzare una campagna, un post o una storia ancora non pubblicata? esistono tool per poterlo fare? la domanda vale sia per instagram che per Facebook (non con i post programmati di FB però, mi riferisco ad un tool che programma e pubblicizza una campagna in autonomia). Il mio sogno sarebbe quello di programmare un mese di post, storie e video su instagram e Facebook ed averli già pubblicizzati con budget e pubblico, è possibile?
Grazie mille!
Roberto
Complimenti ottimo articolo!! Volevo chiederti se su Later si può programmare anche il primo commento!!
Grazie 😊
Maria Grazia Foschi
Ciao Andrea, i tuoi articoli sono davvero interessanti…
Io ho provato Apphi ed al momento mi sembra l’unica che permette anche di taggare fino a venti profili nelle foto e contemporaneamente permette l’inserimento degli hashtag, prima di decidere l’orario di pubblicazione. L’unico neo è che nel piano free prevede solo la pubblicazione di 10 post al mese… Per avere la possibilità di programmare più di 10 post al mese bisogna scegliere i piani a pagamento… Ho provato Later, Hootsuite e Buffer ma nessuno permette di taggare i profili nelle foto… Per caso sbaglio qualcosa io nell’utilizzo dell’applicazione?
Grazie per l’attenzione
Maria Grazia
Elisa
Grazie Andrea, sempre utilissimo. Ti chiedo una cosa: è vero che l’algoritmo di fb penalizza la programmazione dei post in termini di visualizzazioni ecc? Oppure pubblicare istantaneamente e pubblicare “da programmato” è indifferente? (Me ne parlava un’amica ma non so quanto affidabile)
Grazie 🙂
Maria Grazia Foschi
Ciao Andrea, io ho provato anche “Apphi” e oltre al primo commento sono riuscita a geotaggare il post e ad inserire i famosi 20 profili che si possono taggare su ogni foto.
Tu l’hai provata?
Il problema è che in versione gratuita da la possibilità di programmare su infiniti profili Instagram ma solo 10 post al mese.
benedetta
ciao andrea, è vero che l’algoritmo di facebook penalizza la pubblicazione in programmazione dei post, rispetto alla pubblicazione automatica? so che sono fuori topic con questa domanda, perdonami, ma vorrei saperlo..
grazie e grazie per i tuoi contenuti, sempre interessanti!
Simone
Ciao Andrea… innanzitutto complimenti per il lavoro svolto. E grazie tante!
Ho provato Crowdfire e posso dirti che noto numerosi problemi in questa app:
1. primo fra tutti che ti avvisa quando pubblicare ma non pubblica direttamente
2. quando poi pubblichi la foto, non ti pubblica la descrizione che avevi scritto.
A me serve una app gratuita attualmente e che mi permetta di pubblicare secondo la mia programmazione senza che al momento cruciale debba farlo io… tra quelle che hai consigliato ce n’è qualcuna?
Grazie mille in anticipo e complimenti ancora!
SIMone
Tizi
Andrea, ma da dove sei uscito? Anzi… dove stavi nascosto con queste perle di saggezza?
Manna dal cielo!
Cacio sui maccheroni!
Lupus in fabula!
Sceglitela tu! Io ti dico 1000 volte grazie! Sei stato illuminante!!!
Alessandro
Ciao,
Volevo chiederti se, tra i tool gratuiti da te consigliati, vi fosse qualcuno che pubblica in automatico e non tramite notifica.
A presto, ciao!
Enzo
Io non ho mai provato nessuno di quelli da Te menzionati perche’ mi trovo bene con Onlypult e non ho mai pensato di cambiare pero’ visto che non e’ nella lista di quelli che consigli mi hai messo la pulce nell’orecchio e adesso come minimo ne testo un paio.
Alessandro
Ciao Andrea, ti ringrazio per avere condiviso queste preziose informazioni! Proverò ad utilizzare i tool da te consigliati e spero di risparmiare tempo prezioso che dedicherò certamente ad attività più proficue.
Grazie e un Saluto
Alessandro
pasquale
ciao ma posso fare un post programmato che possa essere inserito automaticamente su fb, instagram e twitter?..o ognuno ha il suo tool?
salvatore
Ciao Andrea grazie x tutti questi consigli ma penso che avro bisogno di aiuto non essendo molto bravo ,se mi potresti consigliare
cinzia rognoni
io ho scaricato Buffer ma non riesco a entrarci mi si visualizza una pagina bianca e non mi permette di fare niente, tristezza
Mario e Patanè
Ciao Andrea stavo usando CROWDFIRE sul pc, ma dopo 3g di utilizzo si è bloccato mi da questo errore:
Hey, we cant find what you want, it’s a 404 yo!
Click here to go back to the home page.
Denis
Ciao, grazie Andrea.
Cosa ne pensi di Zoho social?
Massimiliano
Ciao, molto utile il tuo articolo, l’ho trovato veramente interessante. Visto che già conosci i Tools consigliati potresti dirmi quale di questi è free. Vorrei evitare di creare account.
Grazie e complimenti!
Giulia
Ciao Andrea,
seguendo la tua guida sto provando a usare Crowdfire gratuitamente.
Purtroppo ho riscontrato due problemi: non pubblica i post in automatico su instagram ma mi manda una notifica tramite l’app sul cellulare (e spesso non mi arriva) e non posso programmare un post con più foto.
C’è qualcosa che sbaglio?
Grazie mille!
marilena
CIAO, grazie per le info molto interessanti!
una cosa, fra quelli gratuiti, qualcuno in italiano??
Kalipe
Interessante, grazie!
Antimo Cusano
Che ne pensi di Onlypult? Io ho sempre usato quello e volevo capire le differenze con gli altri servizi che hai consigliato. Grazie
Katerina
CIao Andrea,
quindi per programmare le Storie bisogna per forza pagare?
Francesco Cuccuini
Grazie del post… utilissimo
Saluti
Francesco
Antonio
Ciao Andrea, tra le App presentate ce ne sono in grado di permetterti di taggare i prodotti all’interno dei post che programmi o ne avresti da consigliare? Grazie mille.
Giulia Del Cherico
C’È qualche strumento gratuito o a basso costo che permette la programmazione di post ricondivisi ?
Grazie mille
Alberto Romano
Sei molto bravo e chiaro nelle informazioni.
Ovviamente Quello che consigli è più semplice a leggerlo che a farlo per uno, come me, che ha scarsa dimestichezza con i meccanismi di funzionamento dei social.
Grazie
Andrea Postiglione
Grazie mille Alberto!
Continuerò a semplificare le informazioni e renderle accessibili a tutti.
Francesca
Ciao!
Grazie per questo super articolo molto utile e chiaro!
Ho scaricato Iku social ed è stato molto facile e veloce programmare il mio post su ig.
Non ho però capito se, programmando con iku, posso pubblicare in automatico anche su fb.
Grazie fin da ora se riuscirà a rispondermi!
Buone feste!
Francesca
Andrea Postiglione
Ciao Francesca, si puoi programmare un post e pubblicarlo in automatico sia su Instagram che Facebook.
Diego Dalla Valle
Ciao Andrea, ottimo suggerimento! Ma questi tool dove li trovo?
Grazie
Andrea Postiglione
Ciao Diego, trovi i link in questa guida.
andrea
Ciao Andrea,
Esistono programmi che ti danno la possibilità di integrare anche GIF?
Carichi foto – scegli la gif – il programma pubblica quando vuoi e dove vuoi.
Andrea Postiglione
Ciao Andrea, con Iku puoi creare storie con le Gif e programmarle sul tuo profilo.
Girlanda Valentina
Bravissimo! Grazie per averlo reso comprensibile anche ad un’ignorante come me
Andrea Postiglione
Ciao Girlanda, grazie mille per il feedback.
Katjuscia Rossi
Ciao Andrea
Io vorrei un tool per programmare GRATIS post e stories su Fb pagina mia e instagram stories.
Cosa uso?
Andrea Postiglione
Ciao Katjuscia, puoi usare il Creator Studio di Facebook per poter programmare post gratuiti su Facebook e Instagram ma NON consente di programmare le storie purtroppo.
Sara
Ciao Andrea, articolo molto utile! ma non riesco a trovare un tool gratuito per programmare i post su instagram, hanno un trial di 14 gg e poi bisogna pagare quindi non capisco visto che tu parli di programmare gatuitamente i post.
grazie in anticipo
Andrea Postiglione
Ciao Sara, puoi usare la web app di Facebook. Si chiama Creator Studio.
Carlo
Guarda che prima si poteva eccome! C’era Gramblr.. Peccato poi abbia smesso di funzionare.
Non ho ancora trovato un programma simile a quello e gratuito, tutto il resto mi sembra abbastanza inutile.
Andrea Postiglione
Ciao Carlo, prova il Creator Studio di Facebook. E’ gratuito e puoi programmare post su Facebook e su Instagram.
Cristina
Salve Andrea, grazie per i tuoi consigli molto utili .
Anna Papurello
Strabiliante! Funzionano anche per telefono giusto?
Andrea Postiglione
Ciao Anna, certo. Puoi usarli anche da smartphone.
Sara Annovazzi
Ciao Andrea!
mi sa che qualcosaè cambiato perchè non riesco a usare Later gratuitamente, potresti aiutarmi?
Grazie in anticipo
Sara
Andrea Postiglione
Ciao Sara, scrivi al supporto di Later. Ti rispondono subito.
Matteo
Ciao Andrea,
Grazie mille , sei davvero illuminante.
Io ho un profilo personale e non aziendale, quale app posso scaricare e pagare per poter programmare e pubblicare autonomamente i post ?
In molti casi ho letto che si richiede un profilo business.
Per quanto riguarda pagare abbonamento app non ho problemi , sempre che me lo consenta.
Io uso premium unum e non posso farlo.
Grazie mille per la risposta
Matteo
Andrea Postiglione
Ciao Matteo, ci sono diverse app che non richiedono il profilo Business. Ad esempio Iku Social che è una delle app che consiglio in questa guida.
andrea
Ciao Andrea, con qualcuno di questi tool è possibile anche pubblicare immagini con date precedenti?
Esempio: pubblico oggi ma con la data 08-08-2018?
Grazie in anticipo.
Ciao
Andrea Postiglione
Ciao Andrea, non è possibile. Mi dispiace.
Alice
Ciao Andrea con qualcuno di queste app è possibile programmare taggando anche i prodotti se si tratta di vendita? Non trovo nulla 😔. Grazie
Andrea Postiglione
Ciao Alice, che io sappia no. Puoi programmare e pubblicare il post (dopo la pubblicazione, puoi aggiungere manualmente i tag dei prodotti).
Benedetta
Ciao,
ho un agenzia e attualmente utilizzo PostPickr con 40 canali attivi costo 470€ anno, sto valutando se rinnovare con loro ( mi sono trovata bene a parte ogni tanto qualche errore di mancata pubblicazione). Cosa ne pensi?
Andrea Postiglione
Ciao Benedetta, non è male PostPickr pertanto se ti sei trovata bene puoi proseguire anche con loro. A tal proposito hai mai provato Iku Social? E’ molto simile a PostPickr e riusciresti anche a risparmiare con un piano annuale.