Le storie di Instagram vengono utilizzate da oltre 500 milioni di utenti nel mondo, con un ritmo di crescita costante e spaventosamente veloce. Non si può far finta di nulla e probabilmente è per questo motivo che stai leggendo questa guida su come aumentare le visualizzazioni delle storie di Instagram.
“Ragazzi, stiamo facendo la storia!”
Un tempo avrebbe avuto tutto un altro significato, ben più importante e ambizioso.
Invece oggi è ben più facile associare quella esclamazione alle storie di Instagram, soprattutto nel caso dei più giovani.
Le Storie così come lo conosciamo sono state ideate da Snapchat, soltanto in seguito sono state introdotte su Instagram e rese celebri al grande pubblico.
L’avvento delle storie su Instagram ha rivoluzionato il modo d’uso di questo social e anche di tutti gli altri.
C’è stata una graduale inversione di tendenza, infatti soprattutto la fascia d’età più giovane (15-25) preferisce scorrere le storie dei loro amici rispetto alla visualizzazione dei post tradizionali (foto e video nel feed) in scorrimento verticale.
Non solo, si pubblicano sempre meno post rispetto alle Storie e i Reels.
Ok, ho già spiegato come aumentare i follower su Instagram per questo ora ci concentreremo soltanto su come aumentare le views delle Storie che pubblichiamo.
Lo so, lo so… non mi dilungo oltre, vengo subito al dunque.
Anche perché non voglio farti annoiare con dati storici e numerini, ma era doverosa un’introduzione specialmente per chi è alle prime armi.
Si parte!
Come aumentare le visualizzazioni delle storie su Instagram
- Usa il formato giusto
- Crea contenuti interessanti e graficamente accattivanti
- Pubblica frequentemente e in maniera costante
- Pubblica le Storie negli orari giusti
- Tagga altri utenti nelle Storie
- Visualizza e interagisci con le storie di altri utenti
- Usa gli hashtag in maniera intelligente
- Rendi le Storie interattive
- Sponsorizza le Storie più importanti
- Associa le Live alle Storie
- Conclusioni
Usa il formato giusto
Prima di qualsiasi cosa, è importante saper scegliere il formato giusto.
Spesso contenuto e formato vanno di pari passo nel senso che bisogna scegliere il giusto formato per il contenuto che si vuole pubblicare.
Per quanto riguarda il caso specifico delle Storie, diversi studi hanno dimostrato che il formato video è quello più apprezzato e che ottiene interazioni più facilmente rispetto alle immagini.
A dimostrarlo è una ricerca approfondita condotta da Hubspot e Mention, che ha preso in esame oltre 110 milioni di contenuti su Instagram, dove è stato accertato che i contenuti video sono quelli con cui gli utenti interagiscono di più.
Quindi Andre dobbiamo pubblicare solo video nelle Storie?
Preferibilmente si ma attenzione: non è legge.
Mi spiego meglio: valuta sempre caso per caso e qual è lo scopo di quel contenuto.
Quindi se hai un immagine in verticale che desideri condividere nelle Storie per uno scopo pubblicitario o per qualsiasi altro motivo, puoi farlo senza problemi ma cerca di equilibrare la tipologia di formato tenendo in considerazione che i video sono più efficaci.
Andre, l’equilibrio di che?
In effetti è un po’ contorto il discorso, semplifico al massimo:
Cerca di preferire i video rispetto alle immagini nelle Storie.
Se capita qualche immagine, pubblicale pure.
La formula da tenere in mente è la seguente:
Video > Immagini
I video sono più importanti delle immagini per ottenere visibilità.
Crea contenuti (realmente) interessanti
Una volta compreso qual è il miglior formato da usare, è fondamentale tenere in mente un altro aspetto: nessuno sarà interessato a sapere cosa fai, dove vai e cosa mangi a meno che tu non sia un personaggio famoso.
Questa è una premessa essenziale per evitare di pubblicare contenuti poco interessanti per gli altri.
Prima di creare il contenuto, cerca di formulare queste domande a te stesso:
Perché qualcuno dovrebbe vedere questo contenuto? È utile a qualcuno? Da qualche informazione utile o suscita qualche sentimento in particolare?
Lo scopo del contenuto è la cosa più importante, definisci prima questo e poi passa alla creazione.
Una volta che ha creato il contenuto e hai ben chiaro lo scopo e perché mai qualcuno dovrebbe essere interessato a vederlo, puoi passare alla pubblicazione della Storia.
Vedrai sin da subito che un contenuto che suscita interesse o da informazioni utili, o anche semplici curiosità su un argomento specifico, avrà più interazione e di conseguenza più visualizzazioni rispetto a pubblicare il piatto che ti appresti a mangiare durante il pranzo o la cena.
Ricorda: l’algoritmo di Instagram premia i contenuti che ricevono più attenzione e quest’ultima si determina da diversi fattori come: tempo di permanenza sul tuo contenuto, tempo di visualizzazione, like, commenti e altri tipi di interazioni.
Pubblica frequentemente e in maniera costante
Assodato che è importante scegliere il formato giusto e creare un contenuto realmente interessante per gli altri, siamo giusti all’aspetto più importante (e purtroppo anche più difficile): la costanza.
Essere costanti è l’aspetto più importante in quanto ti rende credibile agli occhi degli altri utenti.
Tu seguiresti un profilo che non pubblica contenuti da settimane e che dà l’idea di essere abbandonato?
Io no, sinceramente.
In ogni caso è giusto pubblicare di frequente ma bisogna farlo in maniera costante.
In questo caso la formula da tenere in mente è:
Costanza > Frequenza
La costanza è maggiore della frequenza.
Significa che non è importante pubblicare 10 o più storie al giorno per un mese se poi non pubblichi nulla il mese successivo.
Meglio pubblicare meno nel corso del tempo ma pubblicare, con costanza, tutti i giorni senza periodi di pausa troppo lunghi.
Pubblica le Storie negli orari giusti
Ebbene si, bisogna stare attenti anche agli orari.
Ho già spiegato quando pubblicare su Instagram andando a specifico ogni minimo dettaglio per ottenere più visibilità.
Per le Storie vale lo stesso discorso.
Si consiglia di pubblicare durante gli orari di punta che generalmente sono nelle seguenti fasce orarie:
Mattina: dalle 9:00 alle 11:00
Pomeriggio: dalle 13:30 alle 15:00
Sera: dalle 19 alle 21
Tuttavia gli orari migliori restano quelli in cui la maggior parte dei tuoi follower sono collegati, che puoi vedere dalle impostazioni dell’app di Instagram.
- Apri Instagram
- Accedi al tuo profilo
- Clicca su “Dashboard per professionisti“
- Poi su Insight sull’account
- Clicca su Numero totale di follower
- Scorri infondo fino ai “Periodi di maggiore attività“
Tagga altri utenti nelle Storie
Un’altra strategia (da usare con cautela) è aggiungere il tag di altri utenti nelle Storie che pubblichi.
Una semplice menzione può aumentare il numero di visualizzazioni delle Storie ed è un metodo già testato da milioni di utenti.
Andre, perché mai dovrebbero aumentare le visualizzazioni?
Semplicemente perché l’utente o gli utenti (nel caso fossero di più) ricevono una notifica nell’esatto momento in cui vengono taggati, quest’ultimi saranno incentivati a vedere il contenuto per pura curiosità e magari, se gli piace il contenuto, potrebbero anche fare un repost su Instagram.
Attento a non taggare utenti a caso nelle Storie solo per invogliarle a vedere le tue Storie perché un comportamento del genere potrebbe essere notato da Instagram ed etichettato come SPAM. In questo caso potrebbe essere controproducente.
Tagga uno o più utenti quando nella Storia c’è qualcosa che li riguarda in modo che sia autentico il motivo per cui li coinvolgi.
Come taggare utenti nelle Storie
Vediamo ora come si fa ad aggiungere tag nelle proprie Storie.
Il procedimento è semplice, seguimi con attenzione:
- Apri l’app di Instagram
- Crea una nuova Storia cliccando sull’icona + presente in alto a sinistra vicino alla foto del tuo profilo (nel riquadro delle Storie):
- Scegli un video o un’immagine che vuoi usare per la Storie
- Ora clicca sull‘icona con il sorriso situata nella parte in alto della schermata e poi seleziona l’adesivo “@Menzione“:
- Bene, non ti resta che scrivere l’username (nome utente) del profilo che vuoi taggare e poi fai tap sul testo “Fine” in alto a destra.
Tutto qui, il tag è stato aggiunto!
Visualizza e interagisci con le storie di altri utenti
Un altro metodo efficace per aumentare le visualizzazioni delle Storie su Instagram è quello di visualizzare e interagire con le Storie di altri utenti.
Consiglio utile: guarda le Storie pubblicate dagli utenti che trattano i tuoi stessi argomenti in modo che sia più probabile che ricambiano il favore e che magari iniziano a seguirti.
Infatti quando tu guardi una Storia di un altro profilo, entrerai nella lista degli utenti che hanno visualizzato quel contenuto.
Andre, e quindi?
Quindi solitamente gli utenti vedono la lista di chi guarda le storie e incuriosite possono aprire il tuo profilo, reputarlo interessante, seguirti e iniziare a vedere le tue Storie.
Aumenterai le possibilità di essere notato specialmente se interagisci con le Storie, magari inviando un messaggio o una reazione rapida. Oppure rispondendo ai sondaggi e/o domande nel caso in cui fossero presenti:
Usa gli hashtag in maniera intelligente
Gli hashtag hanno un ruolo importante nell’aumento delle visualizzazioni delle Storie, infatti è buona abitudine aggiungere uno o più hashtag.
Così come nei post, anche nelle Storie possono far aumentare la visibilità del contenuto.
Dove trovare i migliori hashtag
Per semplificarti il lavoro, ho creato una lista dei migliori hashtag per Instagram, la lista più visitata d’Italia da tanti anni ormai. Infatti continuo ad aggiornare e migliorarla costantemente.
Come aggiungere gli hashtag nelle Storie
- Apri l’app di Instagram
- Clicca sul + nel riquadro delle Storie dove c’è la tua immagine del profilo
- Scegli un contenuto da pubblicare (video o immagine)
- Fai un tap sull’icona della faccina sorridente e poi clicca sullo sticker “Hashtag“:
A questo punto scrivi uno o più hashtag che desideri e posizionalo all’interno della Storia in un posto che sia visibile.
Evita di rendere gli hashtag nascosti, magari nascondendoli sotto altri elementi della Storia, in quanto Instagram non vede di buon occhio questa pratica.
Rendi le Storie interattive
Gli sticker sono degli strumenti potenti per aumentare la visibilità e le visualizzazioni delle nostre Storie.
Negli anni Instagram ha introdotto nuovi sticker che sono diventati sempre più utilizzati dagli utenti, tra questi ci sono alcuni che incentivano all’interazione.
Cerca di utilizzarli in maniera frequente, in questo modo avrai più possibilità di essere notato.
Ora vediamo insieme come si utilizzano correttamente.
Come aggiungere gli Sticker nelle Storie
- Apri Instagram
- Clicca sul pulsante + per accedere alla schermata di creazione delle storie
- Seleziona un video o immagine che vuoi pubblicare nella Storia
- Clicca sull’icona dello smile sorridente e dopo di che avrai accesso a tutti gli sticker:
Consiglio utile: cerca di aggiungere sempre la posizione tramite lo sticker “Luogo” in modo da apparire nelle Storie di quella posizione e avrai più chance di far vedere il tuo contenuto. Inoltre preferisci gli sticker come “Sondaggi” e “Quiz” in modo da invogliare gli altri utenti a interagire attivamente con le tue Storie.
Sponsorizza le Storie più importanti
Per le Storie più importanti, dove hai impiegato più tempo e risorse, ti consiglio di “spingerle” un po’ di più con le sponsorizzazioni in modo da dargli una spinta iniziale fondamentale per il suo successo.
Andre, mi spieghi come si fa?
Certo, ho scritto una guida su come fare pubblicità su Instagram e sponsorizzare i propri post, Storie e Reel.
Il procedimento è molto semplice comunque: ti basterà passare ad un account aziendale o creator (se ancora non l’hai fatto), poi aprire la Storia che vuoi sponsorizzare e cliccare su “Altro…” situato in basso a destra.
A quel punto clicca su “Metti in evidenza” e dopo segui i passaggi obbligatori:
- Scegli l’obiettivo
- Seleziona il pubblico a cui farla vedere
- Stabilisci il budget
- Imposta la durata della sponsorizzata
In base a questi parametri che sceglierai, la tua Storia verrà proposta ed eventualmente visualizzata da un vasto pubblico che ti consentirà dunque di aumentare il numero delle visualizzazioni.
Associa le Live alle Storie
La live (dirette) è uno strumento dannatamente efficace, in quanto Instagram la mette in evidenza rispetto agli altri contenuti e ci sono più possibilità di finire ai primi posti delle Storie da visualizzare negli account dei tuoi follower.
Andre, non è che abbia capito molto.
Hai ragione, mi spiego meglio:
Instagram cerca di promuovere le Dirette mostrandole prime rispetto alle altre Storie che i tuoi follower devono ancora visualizzare:
Ho spiegato nei dettagli come funziona l’ordine di visualizzazioni delle Storie su Instagram, ossia quali criteri vengono impiegati dall’algoritmo per determinarlo.
In definitiva, se pubblichi una Storia e subito dopo avvi una Live ci sono maggiori possibilità di raggiungere le prime posizioni delle Storie tra i tuoi follower e quindi di aumentare il numero delle visualizzazioni delle Storie.
Questa è una strategia molto efficace, che ho avuto modo di testare più volte ed ha portato dei risultati incredibile per alcune Storie che ho pubblicato.
Se non hai mai avviato una live, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida su come fare le dirette su Instagram.
Conclusioni
Il successo delle Storie che pubblicherai dipende da molteplici fattori, alcuni dei quali purtroppo non si possono controllare.
Tuttavia come abbiamo visto in questa guida ci sono diverse strategie che possono aumentare le possibilità di successo e incrementare anche del 300% le views delle Storie Instagram.
Non abbatterti se non vedi subito i risultati sperati, perché solo con costanza e dedizione si riesce a ottenere il successo.
Sii resiliente, usa le strategie qui indicate e soprattutto crea contenuti straordinari che possano davvero stupire i tuoi follower.
A quel punto sarai già un passo avanti a tutti e le tue Storie non potranno che decollare nell’immediato futuro.
Lascia un commento