Instagram è imprevedibile. Può cambiare le carte in tavola in qualsiasi momento costringendoci a cambiare la strategia per ottenere la stessa visibilità di prima.
Prima ottenevi molti like e commenti quando pubblicavi un post mentre adesso fatichi ad arrivare a un quarto dei risultati che avevi prima, vero?
E’ successo anche a me, non c’è da allarmarsi.
Tuttavia bisognerà far qualcosa: dare una svolta al modus operandi.
Ultimamente sto ricevendo migliaia di email di persone che, come me e te, stanno riscontrando un calo netto dei like e commenti sulle foto e un calo del tasso di interazione in generale.
Oppure di altri utenti che non sono mai riusciti ad incrementare quel dato e che sono pronti a gettare la spugna.
Non fatelo.
La determinazione e la costanza sono degli elementi essenziali per avere successo su Instagram.
L’abbiamo visto anche con le migliori strategie per aumentare i followers su Instagram.
Dunque, tieni sempre in mente che il tasso di interazione su questo Social Network resta comunque tra i più alti rispetto a tutti gli altri, almeno per il momento.
Un motivo in più per investire sul tuo profilo Instagram.
Tornando a noi, in questa guida cercherò di spiegarti tutte le dinamiche che ci sono dietro al Social del momento.
In più, ti darò dei consigli pratici che, se seguiti alla lettera e in maniera costante, miglioreranno nettamente l’engagement sulle tue foto, video e storie.
Iniziamo subito!
Contenuti della guida
Le cause del calo dei like e commenti
La cause sono da ricercare negli algoritmi di Instagram, che recentemente hanno subito delle variazioni non indifferenti.
Andrè, ancora con questo algoritmo
Eh si, la colpa è sempre la sua!
Bisogna specificare che non c’è solo un algoritmo, ma molteplici che stabiliscono le regole di un Social Network, in questo caso di Instagram.
Ognuno di questi ha dei compiti ben specifici, tra cui la gestione della visibilità di un post.
Cos’è cambiato?
Il primo cambiamento importante è avvenuto a cavallo tra Giugno e Luglio del 2016: si è passati dalla visualizzazione dei post in ordine cronologico ad un’organizzazione dei contenuti più complessa governata da nuovi algoritmi, che stabiliscono in automatico quali sono i post che potrebbero piacerti di più.
Le logiche che sono dietro ad ogni algoritmo non si conoscono con precisione, ma si possono fare delle supposizioni abbastanza veritiere a seguito di molteplici test effettuati.
Ultimamente è avvenuto un altro cambiamento che riduce ulteriormente la visibilità organica dei post.
Andrè, cosa vuol dire visibilità organica?
Per visibilità organica si intende il numero di persone raggiunte da un determinato post del tuo profilo in modo naturale, ossia senza una promozione a pagamento.
Bene, tira un profondo respiro.
Fermati un attimo su questo punto.
Ci sono diverse teorie in merito alle “cospirazioni delle sponsorizzazioni” e, purtroppo, potrebbero essere veritiere.
Ogni Social Network ha un’esigenza di monetizzazione per poter sopravvivere.
Instagram non fà eccezione.
Probabilmente la riduzione di questo parametro è stata attuata per incentivare le persone (in particolare le aziende) a promuovere i loro post a pagamento al fine di incrementare gli introiti, proprio come è successo alle pagine Facebook.
Ovvio, non è il solo fattore che ha portato a prendere questa decisione.
Bisogna sottolineare anche il fatto che i contenuti pubblicati su Instagram stanno aumentando sempre di più.
Andrè, e quindi?
Non è possibile per una persona fruire così tanti post sul proprio profilo Instagram, quindi è necessaria una selezione.
Questa selezione viene effettuata dagli algoritmi che cercano di capire quali sono i post che potrebbero piacere di più in base ad una serie di parametri che non è dato conoscere.
Come rimediare
Come ho già specificato, non sappiamo quali sono i parametri su cui si basano gli algoritmi di Instagram, ma grazie alle innumerevoli analisi effettuate da milioni di utenti sappiamo cosa potrebbe beneficiare l’engagement dei nostri post.
Una cosa è chiara: dovrai fare molto di più.
Dovrai ingegnarti e suscitare un interesse costante nel tuo pubblico.
Bene, iniziamo con i consigli pratici.
Scegli i formati migliori
Iniziamo dal formato dei post, che spesso viene sottovalutato.
Fino a qualche tempo fa non c’era la possibilità di pubblicare una foto su Instagram con delle dimensioni differenti da quelle imposte: dimensioni massime di 1080 x 1080 pixel.
Non è più così per fortuna, infatti sarà possibile pubblicare contenuti in altre dimensioni.
Il formato consigliato è solo uno: portrait.
Ecco le dimensioni: 1080 x 1350 pixel.
Qual è la foto (tra quelle qui in alto) che ti salta di più all’occhio?
Vincerà sempre il contenuto che:
- Riesce ad attirare di più l’attenzione dell’utente
- Occupa più spazio possibile sul feed dell’utente
- Allunga il tempo di permanenza sulla foto
Insomma, provaci subito!
Qualità dei contenuti
Instagram è bombardato da contenuti mediocri, che vengono pubblicati senza un criterio da migliaia di utenti.
Non vorresti essere mica uno di loro?
Molti si dimenticano che il Social Network in questione è nato per far esprimere la propria creatività e la propria ispirazione attraverso un contenuto fotografico.
L’impatto visivo è tutto.
Dimenticati di copiare post da qualche parte e ripubblicarli sul tuo profilo.
Non avrai alcun beneficio.
Piuttosto prendi spunto e ricrea un contenuto da zero in chiave originale.
Inoltre cerca di raccontare una storia attraverso le tue foto, video e stories.
Chiediti:
Cosa voglio trasmettere ai miei seguaci?
Perché dovrebbero seguirmi?
Perché dovrebbero essere interessati ai miei contenuti?
Datti una risposta e agisci.
Non sai proprio da dove iniziare? Dai uno sguardo ai 15 esempi di Visual Storytelling su Instagram divulgati da Diygenius.
Pubblica costantemente, ma non troppo
La frequenza di pubblicazione è un parametro fondalmentale per continuare ad ottenere un buon engagement, quindi evitate “periodi bui” che durano troppo a lungo.
Per semplificarti la vita, tuttavia, potresti affidarti ad un tool che ti consentirà di programmare foto, video e persino le storie per poi pubblicarle in maniera automatica sul tuo profilo.
Ti consiglio Iku Social, che è tra i più semplici da utilizzare e anche tra i più economici! Con tante funzionalità che ti aiuteranno a risparmiare ore e ore di lavoro.
Anche se bisogna pubblicare frequentemente non significa che dovrai pubblicare centinaia di post a settimana.
Pubblica il giusto.
Dopo innumerevoli test effettuati su profili Instagram, siamo arrivati alla conclusione che è meglio pubblicare 1 o massimo 2 post al giorno.
Non di più.
A tal proposito è consigliabile dare una lettura approfondita alla guida su come programmare post su Instagram.
Pubblica nei giorni e negli orari giusti
L’unico modo per sfruttare a pieno il potenziale di una tua foto o un tuo video è quello di pubblicarlo nel momento giusto.
A questo punto dovrai farti una domanda:
Conosci davvero i tuoi followers?
Conosci i giorni e gli orari in cui sono più attivi?
Allora iniziali a studiare.
Per fare ciò dovrai attivare il profilo aziendale.
Se ancora non l’hai fatto, fallo!
Ecco i passaggi da fare:
- Apri l’app di Instagram
- Vai sulle impostazioni
- Clicca sulla voce “Passa a un profilo aziendale”
Nota bene: sarà necessario collegare una pagina Facebook al profilo Instagram che vuoi far diventare aziendale.
Fatto questo, avrai la possibilità di raccogliere i dati dei tuoi followers e conoscerli a fondo.
Di seguito una panoramica dei followers del mio profilo @andrea.postiglione attraverso le Insight di Instagram:
Posso venire a conoscenza di molteplici informazioni, tra cui:
- Giorno di maggiore attività dei miei followers
- Fascia oraria di maggiore attività dei miei followers
Bene, non ti resta che pubblicare il post nel giorno e nella fascia oraria dove i tuoi seguaci sono più attivi.
Per approfondire, ti consiglio la lettura della guida su quando pubblicare su Instagram.
Usare gli hashtag migliori non basta
E’ necessario un cambio netto di abitudini.
Se prima si ottenevano diversi benefici ad aggiungere soltanto gli hashtag più popolari di un certa categoria, adesso il discorso è cambiato.
L’algoritmo che gestisce questo aspetto è stato modificato e adesso sembrerebbe prediligere meno hashtag e un’attenzione maggiore all’affinità.
Andrè, cosa hai detto? Non ho capito nulla.
Ti spiego subito.
Facciamo un esempio pratico:
Mettiamo che voglio pubblicare una foto di un gatto, non dovrò più inserire gli hashtag come #like4like, #like4follow, #follow4follow e così via e nemmeno raggiungere il limite dei 30 hashtag alla volta.
Dimentica questi hashtag.
Dimentica questo metodo.
Questa attività potrebbe essere rilevata come SPAM da Instagram e, pertanto, non si ottengono i benefici sperati in termini di visibilità.
Ecco come dovranno essere impostati:
10 o max 15 hashtag per post
Hashtag di media popolarità (da 1000/10.000 max)
Hashtag selezionati per tema del post che si vuole pubblicare
Usa le stories con criterio
Sei sicuro di star sfruttando al massimo il potenziale delle storie?
Oltre 300 milioni di persone usano le storie su Instagram ogni giorno.
Anche in Italia è già abbastanza diffusa come abitudine, tanto da non poter evitare di cavalcare questo trend.
E’ un altro modo efficace per:
- Raggiungere nuovi utenti in quanto le storie sono in un altro feed
- Incentivare gli utenti ad interagire con i tuoi post
- Aumentare l’empatia con i tuoi followers
Ad esempio, potrai comunicare di aver pubblicato un nuovo post con uno screenshot ma oscurando la foto o il video in questione per aumentare la curiosità dei nostri followers.
Questo è solo un semplice esempio che sfrutta le potenzialità delle stories.
Immagina come puoi incentivare i tuoi followers ad interagire i tuoi post.
Basta un po’ di ingegno e un pizzico di creatività
Stuzzica la loro curiosità, sempre.
Usa le live
Hai mai fatto una diretta su Instagram?
Se non sai come si fanno, dai una lettura veloce alla guida su come fare le dirette su Instagram.
Scoprirai tutti i passaggi per poter avviare una live su Instagram.
Andrea, perché dovrei farla? E’ una perdita di tempo.
Beh, punti di vista.
Ci sono diversi vantaggi, ma c’è uno in particolare che ti farà cambiare idea:
Quando avvi una diretta sul tuo profilo verrà inviata una notifica ad una parte consistente dei tuoi followers per informarli che sei live!
Bene, ecco un altro modo per farti notare dai tuoi seguaci e incentivarli ad interagire con te e i tuoi grandiosi post!
Usa le dirette in maniera intelligente, non abusarne.
Ti stai chiedendo il perché?
Potresti ottenere l’effetto contrario!
Il troppo stroppia.
Partecipa ai gruppi Telegram e Instagram pods
Mai sentito parlare dei gruppi Telegram o degli Instagram pods?
Andre, sinceramente no. Cosa sono?
Come avrai potuto immaginare dal nome, si trattano di veri e propri gruppi di persone che si riuniscono per aiutarsi a vicenda scambiandosi like e commenti a seconda delle proprie richieste.
Sostanzialmente funziona così:
- Entri all’interno del gruppo
- Lasci like e commenti ai post già pubblicati
- Pubblichi il tuo ultimo post e chiedi: like e/o commenti
- Tutti ricambiano il favore
E’ importante ricevere tanti like e altre interazioni nei primi minuti della pubblicazione se vorrai aumentare la visibilità del post e incrementare le possibilità di finire nella sezione popular.
L’unico “posto” che gode della maggiore esposizione su Instagram.
Esistono migliaia di gruppi Telegram o Instagram pods (gruppi diretti su Instagram) che si possono trovare in giro sul web, catalogati per target (travel, beauty, fashion blogger etc.).
Naturalmente ho già fatto una selezione dei migliori gruppi per aumentare like e commenti su Instagram, tra cui anche quello creato dal mio team.
Sponsorizzazioni
Ahimè, bisognerà farle per ottenere la giusta spinta!
Promuovi i tuoi contenuti migliori, meglio se in formato video.
Se non sai proprio da dove iniziare, dai un’occhiata alla guida su come fare pubblicità su Instagram e sperimentare le prime sponsorizzazioni a pagamento.
Conclusioni
A differenza di una pagina Facebook, che ormai è davvero un’impresa ardua avere una visibilità organica (senza pagare), Instagram ha ancora i suoi vantaggi sotto questo aspetto.
Non è semplice, già.
Cos’è semplice a questo mondo?
Cerca di seguire minuziosamente tutti i consigli presenti in questa guida ma ti ripeto: non basterà.
Dovresti mixare i consigli pratici che ti ho dato con la tua creatività e un po’ di spirito d’iniziativa.
Sii originale e cerca di distinguerti dai miliardi di contenuti che vengono pubblicati su Instagram.
Ti aspetto!
A presto,
Andrea
Larisa
Buongiorno! Grazie per consigli. Non si può collegare Instagram con la pagina personal di Facebook in modo che è quella diventa business, in modo di non creare una altra pagina in fb dove non c’è nessuno? Sarebbe bello se rimaneno “business page” avere possibilità postare automaticamente le strie e post sul fb personal che avevo già e dove ci sono tanti amici . Grazie ancora.
Alessandro
Ciao Andrea, ho un Huawei p10lite e fino a tre giorni fa non avevo i sondaggi né le linee con le emoji nelle storie, ho provato a fare l’accesso con il telefono di mia sorella(lo stesso) e me li ha sbloccati, ne ho usati 5 in tutto considerate entrambe le opzioni e il giorno dopo non le ho trovate più, soluzioni?
Andrea Postiglione
Ciao Alessandro,
ti consiglio di contattare il supporto di Instagram.
Ferdinando Cimatti
Grazie, tutto molto interessante, sono ai primi passi, ho fiducia nel futuro nella speranza di poter utilizzare questo social.
Andrea Postiglione
Ciao Ferdinando,
vedrai che gradualmente prenderai sempre più confidenza con questi strumenti.
claudia salsini
informazioni molto utili, grazie!
volevo chiederti se l’engagment viene calcolato su tutto il profilo o sugli ultimi post. Per capire se devo aumentare le interazioni anche sui post vecchi o non serve.
grazie
Claudia
Andrea Postiglione
Ciao Claudia,
dipende dal tool che utilizzi.
Alcuni tool prendono come riferimento solo gli ultimi 10 post, altri invece tutto lo storico.
Tu quale usi?
Katia
Grazie infinite per il tuo aiuto! È stato assolutamente indispensabile.
Andrea Postiglione
Piacere di essere d’aiuto.
Simona
Ciao Andrea, posso chiedere come mai sotto certe foto vedo ‘piace a Mario Rossi ed a altre migliaia di persone’ , mentre se guardo il mio profilo da un altro utente nelle mie foto non appare? Le mie foto hanno più di 1000 like ma non viene indicato. Grazie mille se vorrai rispondermi.
Andrea Postiglione
Ciao Simona, Instagram può far visualizzare informazioni su alcuni profili e su altri no. Così come alcune funzionalità sono presenti su certi profili e su altri no.
Luana
Ciao,volevo sapere se un profilo con in media 200 like a foto e 1180 followers è buono
Andrea Postiglione
Ciao Luana, direi di si in base alla media di questo periodo.
MICKY
Ciao Andrea, volevo chiederti come mai non mi escono più i filtri nelle foto?
Andrea Postiglione
Ciao Micky, spesso accade che Instagram abbia dei problemi temporanei e alcune funzioni non risultano disponibili. Nella maggior parte dei casi si risolve da solo.
Giuseppe
Ho pochi Followers su instagram ogni foto che metto su instagram perendo 10 15 like alla volta non so come fare agliutatemi grazie
Andrea Postiglione
Ciao Giuseppe, ho scritto questa guida proprio per aiutarti ad ottenere più like su Instagram. L’ho appena aggiornata con le ultime novità.
Cristina
Ciao…
se collego account aziendale Instagram alla mia pagina Fb, ma poi tra qualche mese la devo dissociare, è difficile? Gestisco la pagina Instagram per il mio titolare ma poi finito di lavorare, la vorrei dissociare. Grazie!
Andrea Postiglione
Ciao Cristina, potrai scollegarla dalla pagina Facebook in qualsiasi momento. Non è un problema.
Marilu
Sono un’artista, attrice, sono stata in TV, andranno in onda delle fiction, articoli di giornale, ma non mi danno il profilo verificato,perché
Andrea Postiglione
Ciao Marilu, la verifica (famosa spunta blu) viene assegnata da Instagram dopo diverse valutazioni. Purtroppo non è possibile forzare la verfica.
Massimo
Ultimamente vengo bloccato spesso per i likes, normale che li metta nelle foto che i miei followers pubblicano, mi chiedo che senso ha, non posso ricambiare i likes che mettono alle mie foto.
Andrea Postiglione
Ciao Massimo, purtroppo Instagram sta applicando dei limiti molto stringenti sulle azioni di like che si possono fare in un determinato intervallo di tempo. Ti consiglio di lasciare solo qualche like e a distanza di almeno 2 minuti tra loro.
Simona
Ciao Andrea, ho letto la tua guida e spero di riuscire a migliorare il mio profilo seguendo le tue dritte, spesso e volentieri mi sento molto demotivata visto che anche con le sponsorizzazioni a pagamento ho notato un netto peggioramento… Avevo un dubbio: spesso vedo molti mettere gli ashtag nel primo commento e non nella descrizione, aiuta metterli in questo modo?
Andrea Postiglione
Ciao Simona, purtroppo non aiuta in quanto gli hashtag nel primo commento non vengono più considerati come prima da Instagram.
Gió
Grazie Andrea, mi stai aiutando molto
Un abbraccio
Giovanna
Fiona
Ciao Andrea, ho provato a passare ad un account professionale ma non mi faceva procedere per i primi tentativi poi mi ha fatto eseguire il passaggio , perché?
Andrea Postiglione
Ciao Fiona, potrebbe essere stato soltanto un problema temporaneo di Instagram. Può succedere.
Gabriella
Salve, come potrei avere la lista dei gruppi?
Andrea Postiglione
Ciao Gabriella, scrivimi in privato via email.
Angela
Sono interessata
Maurizio
Ciao andrea ho provato a fare tutte le cose che hai detto tu…ma il profilo è rimasto tale..che posso fare?
Andrea Postiglione
Ciao Maurizio, cosa intendi che è rimasto tale? Non hai avuto un incremento di like?
Cristina
Ciao ho cercato di far aumentare la mia visibilità cedendo al pagamento di Followers ma purtroppo non ho avuto un gran risultato come likes e commenti.. Come mai?? E soprattutto cosa posso fare per rimediare e ottenere visibilità con likes e interazioni? Grazie in anticipo per la risposta 😊
Andrea Postiglione
Ciao Cristina, scrivimi via email in modo che possa valutare il tuo caso specifico e darti dei consigli ulteriori su come aumentare like e commenti ai tuoi post.
Losan
Ciao,
ho fatto delle inserzioni e penso che Instagram bari sui numeri.
Su 3 inserzioni dichiarava di avermi portato più followers di quelli effettivamente arrivati, dichiara circa un 50% in più.
E’ già capitato a qualcuno?
Andrea Postiglione
Ciao Losan, è possibile che i dati di Instagram non siano precisi e non sempre aggiornati all’ultimo minuto purtroppo.
Jonathan
Ciao Andrea
Son un fotografo naturalista, ho un piccolo profilo IG di 500 followers. Le mie foto in media hanno 60/70 likes.
Quello che mi fa pensare male; e che quando le mie foto vengono ripostate da pagine di natura fanno anche 300/500 likes.
Come mai non riesco ha raggiungere gli stessi likes sulla mia pagina?
Grazie (:
Andrea Postiglione
Ciao Jonathan, credo che sia perché hai soltanto 500 follower e la media di 60/70 likes per post è in linea con gli altri profili con quel seguito. Probabilmente i tuoi post vengono ripostati da profili con più follower e ottengono migliori risultati.