Hai letto il termine inglese Shoutout in qualche articolo dedicato ad Instagram, vero? Se ti stai chiedendo cos’è e perché dovresti utilizzarlo per aumentare i seguaci su Instagram, non posso che consigliarti questa lettura.
Instagram è il social media più in crescita rispetto a qualsiasi altro in circolazione. Instagram ha superato la soglia degli 800 milioni di utenti attivi (ogni mese) nel mondo e continua a crescere in maniera smisurata.
Ora più che mai è essenziale incrementare la propria visibilità su Instagram per riuscire a promuovere il proprio brand e/o persona.
In molti riescono ad avviare dei veri e propri business grazie ad alcune strategie mirate che ho spiegato nella guida su come guadagnare con Instagram.
Le strategie che si possono adottare sono molteplici e, se sfruttate nel modo giusto, possono portare ad un incremento netto della tua community oltre ad un cospicuo ritorno economico.
Una di queste è proprio lo Shoutout, che ha permesso a milioni di utenti di avere una crescita dei propri follower di oltre il 400% in poche settimane.
Andrea, puoi dirmi cosa sono e a cosa servono?
Certo, vediamolo subito.
Contenuto della guida
Cos’è uno shoutout
Uno shoutout è una menzione (@) che viene fatta da un profilo ad un altro su Instagram, che si presenta con il seguente aspetto:
In breve: un utente decide di pubblicare una foto/video e nella descrizione inserisce la menzione di un altro utente con la @.
Cosa comporta?
Si crea un link diretto a quel determinato profilo generando del traffico potenzialmente convertibile in nuovi follower.
Come funziona
Uno shoutout è una menzione su scambio/commissione e il suo funzionamento è semplice da comprendere.
Ci sono 3 distinzioni da fare:
- Gli utenti che scambiano shoutout (S4S)
- Gli utenti che vendono shoutout
- Gli utenti che comprano shoutout
Facciamo un esempio pratico.
Hai un profilo completamente dedicato ai viaggi ma purtroppo non hai ancora troppi follower.
Vuoi aumentare il tuo pubblico ma pubblicare solo le foto e i video non basta, quindi decidi di sperimentare gli shoutout.
Contatti un profilo con tanti follower dedicato ai viaggi con un messaggio privato. Il gestore di quest’ultimo ti informa delle modalità e tu decidi di acquistarne uno per 24 ore.
Il gestore pubblicherà una nuova foto sul suo profilo con una menzione al tuo e dopo 24 ore provvederà a cancellarla.
Nell’arco di tempo in cui sarà presente la menzione al tuo profilo, se quella pagina possiede un buon tasso di coinvolgimento, arriveranno molteplici utenti sul tuo profilo.
Risultato?
Molti di questi potrebbero convertirsi in tuoi nuovi follower e alcuni non ti lasceranno più. Specialmente se i tuoi contenuti sono molto interessanti per quella precisa nicchia.
A cosa serve
Si tratta di una delle strategie più efficaci per far crescere la propria presenza su Instagram.
Andrea, quindi?
Con gli shoutout riuscirai ad ottenere nuovi follower e più interazione (engagement) con le tue foto, video e storie.
Proprio come ho avuto già modo di spiegare nel paragrafo precedente.
Come si fa
S4S Instagram (scambio shoutout)
Mai sentito parlare di S4S su Instagram? Sostanzialmente si tratta di uno scambio gratuito di shoutout che avviene tra due profili che hanno una base di follower abbastanza simile.
Andrea, come procedo?
Contatta un profilo con più o meno il tuo stesso numero di follower e fai una semplice richiesta di S4S, ossia uno scambio di shoutouts. Puoi contattare un profilo con un messaggio privato, una mail o una chiamata diretta.
Il succo della questione: io ti menziono in un mio post e tu fai lo stesso. Senza soldi ma con un ritorno reciproco di nuovi followers.
Comprare uno shoutout
Metodo: contatto privato
Il primo metodo consiste nel contattare privatamente il profilo da cui vorresti comprare uno shoutout.
Apri Instagram e fai una ricerca approfondita tra i profili più seguiti nel settore che ti interessa.
Analizza i loro contenuti e in seguito decidi quale di questi sarà la tua scelta.
Entra nel profilo scelto e contatta il gestore. Puoi scegliere di inviare un messaggio privato, inviare una mail oppure fare un colpo di telefono.
Potresti utilizzare lo stesso format che sto utilizzando di recente:
Ciao Tizio,
ti seguo da un po’ e volevo dirti che pubblichi davvero dei post incredibili.
Sai che anche io, da un po’ di tempo, sto gestendo un profilo con contenuti simili ai tuoi?
Mi chiedevo solo se fossi disposto a fare uno shoutout in uno dei tuoi nuovi post.
Se possibile, ti chiederei gentilmente di farmi sapere le modalità e il prezzo.
Grazie mille.
Andrea
Metodo: Marketplace
Questo metodo è più semplice e più guidato, eviterai errori di valutazioni o comunque diminuirai i rischi.
Consiglio vivamente di consultare il miglior marketplace di questo settore, che è Shoutcart.
Entra nella sezione di “Browser influencers” dalla homepage del sito:
Puoi fare una ricerca tra tutti i profili di influencer che mettono in vendita gli shoutout sui propri profili, ma fai attenzione ai filtri e ad alcuni parametri che ora ti mostrerò:
- 1. puoi cercare i profili per parola chiave. Esempio: scrivendo “travel” troverai tutti i profili inerenti ai viaggi.
- 2. puoi filtrare i profili per Social Network o tipologia di contenuto. Esempio: solo le storie o solo profili YouTube.
- 3. puoi filtrare i profili per costo, numero di follower o per punteggio.
- 4. puoi visualizzare il numero dei followers e il loro punteggio di qualità. Più il punteggio è alto, più il profilo è affidabile.
Dunque, potrai filtrare i profili per settore e altri dati che ti interessano.
Ancora più importante è il punteggio di autenticità (score) del profilo.
Con tutti i bot Instagram in azione e la vendita illecita di follower/like falsi, è difficile capire se un profilo abbia un pubblico reale o fittizio.
Grazie ad un algoritmo interno di Shoutcart, verrà mostrata la percentuale di autenticità di ogni profilo Instagram che mette in vendita gli shoutout.
Facciamo un esempio pratico:
Ecco un profilo con 10 mila followers e uno score di 7.7% che non è male rispetto alla media.
- 1. Vedrai il punteggio di qualità*, il bio link e la percentuale di successo della campagna di shoutout
- 2. Guarda gli ultimi post pubblicati sul profilo (verifica se sono di qualità e sono di recente data)
- 3. Controlla da dove provengono i follower della pagina, quale lingua parlano e quando sono più attivi
- 4. Verifica la media dei commenti e like sui post e quanti post in totali sono stati pubblicati
- 5. Seleziona le opzioni che ti interessano e verifica il prezzo stabilito dal profilo selezionato
*il punteggio massimo è di 10.
Nota bene: più alto sarà il punteggio, più alta sarà la visibilità e l’interazione degli utenti.
Se vuoi vendere uno shoutout
Marketplace
Se possiedi un profilo con migliaia di follower, probabilmente avrai già iniziato a ricevere messaggi da utenti che vogliono comprare o scambiare shoutout con te.
In caso contrario, non importa.
Se vuoi massimizzare la tua visibilità, ti consiglio di iscriverti a Shoutcart.
Si tratta del primo marketplace al mondo per vendere e acquistare shoutout per Instagram.
Al momento sono oltre 200 milioni di persone che usufruiscono di questa piattaforma. Ti basterà registrare un nuovo account, collegare il tuo profilo Instagram e poi dare tutte le informazioni relative a ciò che pubblichi.
Il team di Shoutcart analizzerà e valuterà tutti i tuoi contenuti e, se validi, abiliteranno il tuo account alla vendita.
Inoltre assegneranno un punteggio in percentuale in merito all’autenticità dei tuoi seguaci e le reazioni ottenute fino a quel momento.
Una volta che il tuo profilo è stato pubblicato nel marketplace, potresti ricevere delle richieste da un momento all’altro.
In privato
Così come già indicato in alto, puoi fare uno shoutout in privato. Il tutto senza passare da un marketplace.
Stabilisci insieme al tuo cliente:
- Contenuto
- Prezzo
- Periodo di permanenza della menzione
Prima di qualsiasi azione, fatti inviare il pagamento attraverso PayPal o altri metodi sicuri.
Fatto ciò puoi iniziare con la pubblicazione effettiva.
Apri Instagram, seleziona la foto o il video da pubblicare e scrivi il nome dell’utente o azienda nella descrizione.
Stai attento a inserire il simbolo della chiocciola prima del nome (senza spazi):
@andreapostiglione
Instagram ti suggerirà gli account più simili al nome che stai scrivendo.
A quel punto ti basterà cliccarci sopra per completare l’operazione.
Quando scadrà il tempo stabilito dello shoutout, dovrai andare sul post e cliccare sulla voce Modifica.
Cancellare la menzione e pubblicare le variazioni.
L’affare è concluso.
Conclusioni
Non si tratta di una pratica recente, ma è ancora una delle più efficaci per avere dei risultati concreti in termini di visibilità e conversioni.
Il mio consiglio è di iniziare a contattare profili con più o meno lo stesso numero di follower e fare degli scambi shoutout (S4S).
In seguito acquistare degli shoutout da profili affidabili e con un buon tasso di engagement.
E’ un errore pensare che basterà questo per riuscire a raggiungere migliaia di follower.
Questa strategia dovrà essere coadiuvata con altre, mantenendo sempre costante l’aggiornamento del proprio profilo con nuove foto, video e storie.
Ti auguro dei grandi risultati.
apo
grazie delle info!
bell’articolo!
Drilona
Davvero molto utile, grazie mille Andrea!
Francisca longo
Spiegato davvero a regola d arte molto comprensibile ed utile
Andrea Postiglione
Grazie!