Sei alla ricerca di un metodo semplice e veloce per poter programmare un post su LinkedIn? Lascia che te lo dica, non poteva capitarti una guida migliore. Oggi ti mostrerò tutti i migliori metodi per programmare la pubblicazione di un post su LinkedIn nel 2023.
Immagino che tu sappia che LinkedIn non è più solo un Social dove poter cercare lavoro ma è una piattaforma che viene utilizzata per costruire una propria identità digitale attraverso la quale farsi conoscere e mettere in risalto le proprie capacità professionali.
Proprio per questo è essenziale mantenere il proprio profilo LinkedIn aggiornato con nuovi contenuti e approfondimenti interessanti.
Tuttavia per fare questo tipo di lavoro, che richiede una grande mole di lavoro, bisogna organizzare al meglio il proprio tempo e affidarsi per quanto possibile ad alcuni strumenti che ti permettono di automatizzare il lavoro onde evitare perdite di tempo inutili.
Andre, quindi cosa mi consigli?
Con questa guida voglio mostrarti come poter creare un calendario editoriale e programmare l’uscita dei post in automatico su LinkedIn ad una specifica ora e data.
Non perdiamo altro tempo, mettiti comodo! Si inizia.
Se vuoi annotarti qualche appunto, apri l’app Note oppure semplicemente carta e penna.
Al termine di questa guida sono sicuro che avrai abbastanza informazioni da poter proseguire da solo.
Contenuto della guida
- Perché programmare post su LinkedIn?
- Come programmare post su LinkedIn
- Migliori app per programmare post su LinkedIn
- Conclusioni
Perché programmare post su LinkedIn?
Lo so, lo so. Se stai leggendo questa guida probabilmente sai già perché dovresti programmare i post su LinkedIn, ma vorrei darti comunque degli spunti ulteriori sul motivo per cui è importante organizzare un lavoro di programmazione post su LinkedIn.
Se non ti interessa, puoi passare direttamente al prossimo paragrafo.
Se stai cercando lavoro o vuoi cambiare azienda, oppure se vuoi metterti in proprio, LinkedIn è il Social che fa al caso tuo per tanti motivi.
Infatti è importante mettersi in testa che non è solo una piattaforma dove potersi candidare agli annunci di lavoro pubblicate dalle aziende, ma offre una serie di opportunità di gran lunga più grandi.
Si tratta di un fondamentale punto d’incontro tra milioni di figure professionali e può essere un vero e proprio trampolino di lancio per la tua vita professionale.
Se vuoi distinguerti dagli innumerevoli contenuti che vengono pubblicati giornalmente da milioni di utenti, è necessario fare un lavoro certosino sui contenuti che andrai a pubblicare e soprattutto farlo con costanza.
Andre, ma quindi cosa serve programmare i post?
Proprio qui volevo arrivare.
Ogni giorno dovresti pensare a che tipo di contenuto vuoi pubblicare, poi crearlo e infine andarlo a pubblicare. Sembra semplice ma ti assicuro che con il tempo diventa un impegno non indifferente.
Proprio per questo motivo è essenziale organizzare bene il tuo tempo e prenderti un giorno per ideare e creare i contenuti.
Ecco un consiglio pratico da applicare da subito:
- Scrivi le idee dei contenuti che vorresti pubblicare nei prossimi 30 giorni
- Stabilisci un giorno dove dedichi almeno 4 ore per creare i contenuti
- Iscriviti gratis a un app per programmare post su LinkedIn
- Carica i contenuti e crea i post da programmare
- Scegli le date e gli orari quando dovranno essere pubblicati i post
- Goditi la pubblicazione costante dei tuoi post e monitora i risultati
Nota bene: ripeti ogni mese questa attività e vedrai che inizierai a ottenere risultati decisamente migliori in termini di visibilità.
LinkedIn, così come altri Social, premia la costanza nella pubblicazione di nuovi contenuti.
A tal proposito ho già pubblicato la guida su come programmare i post su Instagram e naturalmente non poteva mancare anche quella su come programmare i post su Facebook.
Come programmare post su LinkedIn
Come anticipato nel paragrafo precedente, bisogna affidarsi a una piattaforma/app per poter programmare i post su LinkedIn.
Qual è la differenza tra piattaforma e app?
In realtà nessuna, o almeno per come lo intendo io. Quando parlo di piattaforma o applicazione, sostanzialmente parlo di un software che ti aiuterà a svolgere alcune funzioni al posto tuo.
Lo so, starai già pensando: Andre, ma sembra già tutto più complesso di quanto tu ci voglia far credere.
Ti assicuro che non è così, ovviamente te lo dimostrerò con i fatti.
A tal proposito ti mostrerò che programmare un post su LinkedIn è semplice e che s può fare in pochi minuti.
Sono poche le cose di cui hai avrai bisogno e ti faccio un breve elenco:
- Scegliere l’app da usare per la programmazione
- Avere i contenuti da poter programmare sull’app
- Scegliere data e orario in cui i post verranno pubblicati
La prima opzione è quella più importante in questo momento.
Per aiutarti, data la vasta varietà di app di questo genere, ho cercato di selezionare le migliori tra quelle che ho avuto modo di testare.
Vediamole insieme nel prossimo paragrafo.
Pronto?
Andiamo avanti!
Migliori app per programmare post su Linkedin
Negli ultimi anni ho avuto modo di testare svariate app per la programmazione dei post sui Social media, ma solo alcune di queste sono riuscite a soddisfare le mie esigenze a pieni voti.
Vorrei partire dalla piattaforma che uso attuale e che è italiana al 100%.
Iku Social
Iku Social è una delle app di questo genere più usate in Italia ed è l’unica che offre il supporto a tutti i Social più conosciuti al momento tra cui anche WhatsApp e Google My Business.
Attualmente è la piattaforma che uso per la programmazione dei contenuti su tutti i miei Social.
Anche se in questo caso specifico, quello che ci interessa è la programmazione dei post su LinkedIn.
Un aspetto che mi piace davvero di questa piattaforma è la sua semplicità d’uso, che è davvero disarmante.
Per dimostrarti quanto effettivamente sia facile programmare un post te lo mostrerò in soli 4 passaggi:
1) Iscriviti gratis su Iku Social compilando i dati richiesti:
2) Aggiungi il profilo o pagina LinkedIn da questa pagina:
3) Apri la sezione Linkedin e aggiungi immagine, descrizione e data/orario:
4) Ora vai nel Calendario e vedi il tuo post programmato:
Al resto ci penserà Iku, che andrà a pubblicare il post in automatico alla data e l’ora scelta.
Come hai potuto constatare è più semplice di quanto si pensa, non credi?
Passiamo alla prossima app.
Hootsuite
Hootsuite è stato una delle prime app per programmare post sui Social ed è ancora tra le più usate al mondo. Naturalmente mette a disposizione anche la programmazione dei post su LinkedIn, altrimenti non avrebbe preso posto in questa guida.
Anche in questo caso l’app è di semplice utilizzo, infatti i passaggi sono sostanzialmente gli stessi:
- Iscriviti gratuitamente a Hootsuite
- Collega il tuo profilo o pagina LinkedIn
- Programma il post tramite l’apposita sezione
- Clicca su Programma
Anche in questo caso è stato molto semplice.
L’unica nota dolente potrebbe essere la fatturazione straniera se hai una tua agenzia e la disponibilità di meno account Social da poter collegare rispetto ad Iku Social.
Per il resto è eccezionale.
Buffer
Buffer è un altro colosso in questo genere di app ed è tra le più usate al mondo insieme ad Hootsuite.
Per quanto riguarda l’affidabilità è senz’altro una delle migliori, tuttavia a differenza delle prime 2 piattaforme che vi ho consigliato, quest’ultima la reputo un po’ meno intuitiva dal punto di vista grafico.
Inoltre anche l’assenza della traduzione in italiano potrebbe essere un problema per alcuni utenti.
Detto ciò il procedimento è simile agli altri due che abbiamo già visto, pertanto bisognerà registrarsi al sito poi andare nella sezione dei collegamenti e provvedere alla connessione del proprio account LinkedIn:
Infine bisognerà creare il post e programmarlo alla data e ora desiderata:
Al resto ci penserà Buffer naturalmente.
Social Pilot
SocialPilot è una piattaforma molto all’avanguardia e offre diverse funzionalità interessati, oltre la programmazione dei post su Linkedin.
Ecco perché ho voluto aggiungerla tra le mie app preferite.
La reputo più intuitiva rispetto a Buffer e forse anche più di Hootsuite.
Infatti appena ti registri sul sito ti chiede subito di collegare i tuoi Social, incluso LinkedIn:
Poi ti chiederà subito se vuoi programmare il post e l’interfaccia grafica devo ammettere che ti aiuta molto nei vari procedimenti:
Tuttavia, anche in questo caso, c’è una grande assenza: la lingua italiana.
Capisco che la maggior parte di voi conosce l’inglese, ma sono altrettanto sicuro che molti di voi saranno più che felici di usare la piattaforma in lingua italiana.
A parte questa mancanza, si tratta di un app che consiglierei a tutti in quanto è affidabile ed è sempre aggiornata con funzionalità interessanti ed utili.
Ah, quasi dimenticavo: supporta anche la programmazione dei post su TikTok.
Come programmare post su LinkedIn da PC o Mac
Ti stai domandando: se volessi programmare i post su Linkedin da PC o Mac?
Non c’è alcun problema, infatti molte app di cui abbiamo già parlato hanno la versione web che sarà accessibile da un qualsiasi computer o anche da mobile.
Ad esempio c’è Iku Social che è stato sviluppato appositamente per essere utilizzato sia da Pc o Mac che da qualsiasi smartphone.
Anche Buffer e Hootsuite sono usufruibili da PC e Mac, anche se non c’è un app da scaricare su Windows o macOS. Così come SocialPilot.
Si fa tutto tramite browser e non c’è alcuna differenza con un app nativa.
Resta comunque una soluzione pratica e veloce.
L’unica cosa di cui avrai bisogno è una connessione ad internet e un browser come Chrome o Safari.
Conclusioni
Sono sicuro che tu abbia compreso a pieno le potenzialità di programmare post su LinkedIn e spero che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per poterlo fare senza alcun indugio.
Vedrai che se applicherai alla lettera ciò che ti ho consigliato, soffermandoti in particolare sulla parte di creazione e programmazione dei post ogni mese, ti toglierai delle grandi soddisfazioni in termini di visibilità e opportunità professionali.
Qualora dovessi avere dei dubbi, non esitare a scrivere un commento sotto questa guida.
Sarò contento di risponderti il prima possibile.
Alla prossima
Sara
Ciao! Grazie per le utili info!
Queste app sono tutte a pagamento o sbaglio? A seguito del periodo di prova immagino che nessuna offra un servizio gratuito (se pur con eventuali limitazioni).
In caso, avresti un suggerimento per App gratuite?
Andrea Postiglione
Ciao Sara,
ci sono diverse tipologie di app, alcune di queste (come Buffer e Hootsuite) hanno un piano gratuito con alcune limitazioni.
Spero di esserti stato utile.
Andrea