Chiunque inizi la carriera di blogger vorrebbe avere il proprio pubblico. Solo in pochi trovano soddisfazione nel parlare da soli.
Mi viene in mente quando ho aperto il mio primo blog nel lontano 2004. A quel tempo avevo solo 14 anni, ma spinto dalla curiosità e dalla passione, ho intrapreso questo percorso.
Oltre alla musica, era una delle cose che mi divertiva e lo facevo con piacere.
Sia chiaro, mi piace tutt’ora. Altrimenti non starei qui a scrivere e tu non staresti lì a leggere. Ma tornando a noi…
Forse anche tu, come me, hai iniziato per una forte passione. Oppure semplicemente perché vuoi provare a costruire un business online e/o costruire il tuo brand. Farti conoscere, insomma.
Qualsiasi sia il motivo che ti ha spinto a fare blogging, l’importante è farlo bene.
Questa attività non è detto che assorbirà tutto il tempo della tua giornata. Tuttavia se spendi 2/3 ore al giorno sul blog e non ottieni risultati, forse è il caso di ripensare alla tua strategia.
Sai meglio di me che il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo a questo mondo. Anche solo 1 ora, 1 minuto, 1 secondo… non tornerà più.
Non puoi recuperarlo.
Oggi voglio condividere con te dei consigli pratici e motivarti a lasciare la sedia del blogger improvvisato per diventare un blogger professionista.
Mettiti comodo. Iniziamo subito.
Perché dovresti diventare un blogger professionista?
Andrè, ma perché mai dovrei diventare un professionista in questo settore? Lo faccio per hobby, è un passatempo…
Come darti torto. Tuttavia per ottenere dei risultati bisogna assumere il ruolo di professionista.
Una delle cose che dovremmo sempre tenere in mente quando facciamo qualsiasi cosa è farlo nel meglio delle nostre possibilità.
Se non prendiamo troppo sul serio un’attività, siamo portati a non dare il meglio di noi stessi. Tradotto: rischi di essere un blogger tra tanti, senza un pubblico e con una motivazione in perenne discesa.
Ho scritto questo articolo per riuscire a trasmetterti tutto quello che ho imparato in questi anni.
Sicurezza in se stessi
Il mio primo consiglio è trasmettere fiducia. Avere quel senso di sicurezza che provi per te stesso. Nessuno vorrebbe mai avere consigli da qualcuno che non ispira fiducia e sicurezza.
Ok Andrea, ho afferrato. Il punto però è che non so cosa fare per poter acquisire credibilità come blogger?
Anche questa volta avrei voluto svelarti l’esistenza di una pozione magica, ma mi sono promesso di essere onesto con te.
Non c’è nulla di magico.
Per te ho solo delle strategie da adottare subito al fine di farsi notare e acquisire credibilità sul web. Lascia che ti mostri gli aspetti da tenere sotto controllo.
Stile di scrittura
Lo stile di scrittura ti rende più trasparente di quanto tu possa pensare. Può dire di te più di quanto possa fare un estratto della tua biografia di vita.
Hai notato che utilizzo sempre il “tu” nei miei articoli? Non è un caso, è una modalità che impiego costantemente per dare un tono confidenziale alla mia scrittura.
Non sono su un palco e né tanto meno sto parlando ad un pubblico di migliaia di persone.
Sto parlando con te.
Siamo sullo stesso gradino della scalinata che c’è nella piazza del paese. Lasciami immaginare che sia così. 😀
Un altro elemento importante per lo stile di scrittura in un blog è il pronome personale.
Amo utilizzare la parola “io” e assumere implicitamente tutta la responsabilità di ciò che affermo nei miei articoli.
Molti blogger utilizzano il “noi” come via di fuga. Un modo per evitare di prendersi la piena responsabilità del proprio lavoro.
Inoltre utilizza con cautela i verbi al condizionale e parole come “proverò” o “cercherò”.
Andrea, posso chiederti perché?
Possono dare segnali di incertezza al tuo lettore. Gli stessi segnali che possono arrestare la crescita della tua credibilità sul web.
Onestà senza esitazione
Agisci sempre onestamente. Ciò soddisferà alcuni e stupirà gli altri.
Mark Twain
L’onestà è un elemento importante sia nella vita offline che online. Deve essere onnipresente.
Più facile a dirlo, che farlo. Vero?
Quante volte diciamo delle piccole bugie durante la nostra giornata? Più volte mi sono fatto questa domanda.
Spesso lo facciamo perché vogliamo far credere alle altre persone che siamo felici, oppure non vogliamo ferire i sentimenti di nessuno.
Non avevo mai riflettuto sul fatto che tutto ciò potesse avere delle conseguenze dirette nella mia vita. In particolare in merito a come mi potessero vedere “gli altri”.
Fai una sfida con te stesso. Appena concludi la lettura di questo articolo, inizia ad essere completamente onesto con tutti.
La differenza la noterai sin da subito. Lo potrai percepire dalle reazioni delle persone che ti stanno vicino.
Mostrare la propria personalità attraverso una sincera onestà potrà creare un legame più forte con alcuni ma anche allontanare altri.
Meglio che sia così.
Credo fermamente che questa specie di selezione andrebbe fatta in ogni caso.
Lo stesso discorso vale con i tuoi lettori. Instaura un rapporto basato su onestà e trasparenza. Riscontrerai dei benefici concreti.
Design del tuo blog
La bellezza di qualsiasi tipo, nel suo sviluppo supremo, eccita sempre l’anima sensibile fino alle lacrime.
Edgar Allan Poe
Andrea, ora inizi con le citazioni ad effetto?
Si, è il momento giusto per sfoderarle. Smuovono un po’ le acque.
La bellezza estetica è un elemento fondamentale in qualsiasi campo, anche per un semplice blog. Un vero e proprio bigliettino da visita, aggiungerei.
La prima impressione può essere determinante per riuscire a convertire un lettore passeggero (che non tornerà mai più sul tuo blog) in un lettore assiduo. Un potenziale appassionato della tua scrittura.
Dai un tocco di originalità e professionalità alle pagine del tuo blog. Se non hai competenze in ambito di programmazione e di grafica, ricorri all’uso di template pre-confezionati.
Puoi dare un’occhiata a quelli di Theme Forest, che sono impattanti a livello grafico e altrettanto performanti dal punto di vista della SEO.
Mettere gli altri sempre prima di te
Un altro elemento che accomuna i blogger professionisti – e le persone di successo in generale – è riconoscere le capacità e il lavoro dei suoi colleghi e anche della concorrenza.
Se non lo stai facendo, fai in modo di cambiare atteggiamento.
Riconoscere il lavoro di una persona quando se lo merita può farti guadagnare dei punti in più sia in termini di credibilità che di professionalità.
Conclusioni
Questi sono i miei consigli in merito a ciò che ho imparato in questi anni di blogging.
Gli stessi che continuo a mettere in pratica ora.
Gli stessi che contribuiranno alla crescita della mia carriera personale e professionale.
Dalla prossima settimana inizia ad applicare i miei consigli partendo dagli aspetti più semplici. In seguito scrivimi nei commenti i risultati che hai potuto riscontrato nel breve termine.
Ti aiuterò.
MARIA
ciao Andrea, grazie per tutto! i tuoi consigli sono molto interessanti e utili 🙂 come si costruisce un blog da zero? grazie ancora 🙂
Andrea Postiglione
Ciao Maria,
ti ringrazio per i complimenti.
Spiegare come aprire un blog da zero è un po’ complesso in un commento, ma ti assicuro che a breve usciranno nuove guide a riguardo.
Ti terrò aggiornata.
A presto!
Manuela
Ciao Andrea,
i tuoi preziosi consigli, oggi hanno trasformato una piovosa domenica nella rainforest australiana in una giornata di motivazione e conoscenza.
Leggo i Tarocchi per professione da quasi 20 anni e adesso voglio farmi conoscere da un pubblico più vasto [ma non troppo ;-)]
Che faccio chiudo il vecchio profilo instagram (300 followers di amici e parenti con foto di viaggi) per aprirne uno nuovo dedicato al mio lavoro?
O posso avere 2 profili?
Grazie di cuore!
Andrea Postiglione
Ciao Manuela,
ti consiglio vivamente di iniziare con un nuovo profilo dedicato.
A presto!