Sei alla ricerca del miglior hosting WordPress? Prima di iniziare con la lista dettagliata con alcune mie considerazioni, volevo chiarire un po’ di passaggi.
Ti va? In caso contrario puoi andare direttamente alla lista dei migliori hosting per WordPress.
Spesso si è portati a pensare che la scelta migliore sia sempre quella più economica.
Guarda caso, anche stavolta, non è così.
In maniera particolare per una scelta importante come il servizio di hosting, il solo a garantire che il sito sia accessibile da chiunque.
Prova ad immaginare un sito web come un casa.
La casa è costruita sulle fondamenta.
Ora hai due scelte:
- Costruire il sito su fondamenta di un materiale scadente
- Costruire il sito su fondamenta di materiale indistruttibile
Sto volutamente spingendo sul tasto “esagera” per dare un po’ di enfasi. 😀
Cosa succede se alcuni agenti esterni, come temporali e uragani, si scagliano sulla tua casa?
Se non è forte abbastanza, crolla.
Perdi tutto.
Puoi ricostruire, è vero. Ma a quale costo?
Potrebbe sembrarti assurdo un paragone del genere, lo so. Pensaci bene però: un sito NON raggiungibile a cosa serve?
A niente.
Gli hosting gratuiti offrono (giustamente direi) dei servizi scadenti che non offrono nessuna garanzia ma potrebbero fare più danni che benefici.
Ti ho detto questo per farti cambiare approccio sin dalla fase iniziale, ovvero la ricerca:
- Miglior hosting gratis per WordPress – Ricerca sbagliata
- Miglior hosting WordPress veloce e stabile – Ricerca corretta
Fatta questa premessa, iniziamo subito con la guida alla scelta.
Ah, ancora un attimo. Posso chiederti un piccolo favore? Ho impiegato ore e ore per scrivere questo articolo, se ti sta piacendo potresti ripagare il mio lavoro semplicemente seguendo il mio profilo Instagram?
Ecco il mio profilo Instagram, sono sicuro che ti sarà utile.
A te non costa nulla, invece per me è una grande fonte di soddisfazione.
Indice
- Tipologie di hosting
- Migliori hosting per WordPress
- Scegli la soluzione giusta per te
- Supporto gratuito
Tipologie di hosting
Prima di tutto vorrei sottolineare un passaggio fondamentale: la differenza tra due i vari servizi offerti.
Hosting WordPress condiviso
Il tuo sito sarà ospitato in uno spazio virtuale (server) in condivisione con altri. Si tratta di una soluzione abbastanza economica che può calzare bene per i siti con non molto traffico/visite.
Pro
- Economico
- Perfetto per i siti di piccola “taglia”
- Non è limitato solo a WordPress
- Semplice da utilizzare
- Prevista la funzione per installare WordPress in pochi minuti
Contro
- Le risorse sono condivise con altri siti e potrebbero consumarsi velocemente
- Il tuo sito potrebbe andare più lento del previsto se gli altri in condivisione consumano più risorse
- Se un sito, che condivide con te lo stesso server, viene penalizzato da Google potrebbe incidere negativamente sulle performance SEO del tuo sito
- Il supporto è garantito ma non con priorità
Hosting WordPress dedicato
Il sito verrà smistato in uno spazio virtuale (server dedicato) esclusivo per te. I vantaggi sono molti, ma il costo è abbastanza elevato rispetto alla prima soluzione. Vediamo insieme quali sono i Pro e i Contro di questa scelta.
Pro
- Velocissimo
- Sicuro e stabile
- Aggiornamenti automatici
- Supporto prioritario
Contro
- Il prezzo è elevato
- Alcune funzioni potrebbero essere limitate per garantire le massime prestazioni dei server
Fatta questa precisazione, possiamo andare avanti con la lista.
Migliori hosting per WordPress 2023
Lista aggiornata nel mese di Settembre 2023
Siteground (consigliato)
Iniziamo con l’hosting che mi ha fatto esclamare: “finalmente l’ho trovato!”.
Ancora adesso, nel mese di Settembre 2023, posso dire che è la miglior soluzione.
In base alla mia esperienza posso dire che è il migliore hosting per WordPress che abbia mai provato e credimi che ho avuto modo di provarli in 10 anni di attività sul web.
Dopo il primo test portato a termine con il mio blog “iPhone Country”, ho preso una decisione definitiva: trasferire tutti i miei siti su Siteground.
Vuoi sapere perché?
Te lo mostro subito.
Ecco uno dei motivi principali:
Da 20 mila sessioni al mese a oltre 229mila in soli 5 mesi.
Una crescita esponenziale del il mio blog che non avevo mai visto prima.
Alt! Non voglio strumentalizzare per fini pubblicitari.
E’ ovvio che il merito non è soltanto di Siteground, infatti ci sono molti altri aspetti che hanno contribuito alla crescita del traffico.
Tra i tanti, però, vi è proprio la velocità di caricamento.
La velocità del sito, che puoi calcolare con lo strumento PageSpeed Insights, è un fattore a cui Google è particolarmente affezionato.
Basti pensare che l’azienda di Mountain View ha lanciato le pagine AMP per riuscire a ottimizzare il caricamento delle pagine dei siti web.
Detto questo, ho personalmente riscontrato una serie di vantaggi che mi hanno fatto ottenere dei risultati concreti nel tempo, tra cui:
- Semplicità di gestione (installazione di WordPress con un click)
- Alte prestazioni del sito
- Supporto cordiale, veloce e soprattutto efficiente (chat in tempo reale)
- Rapporto qualità-prezzo senza rivali
Un altro aspetto positivo è la gestione dei pacchetti e il loro prezzo.
Finalmente un hosting che ti consiglia un pacchetto in base ai visitatori mensili che il tuo blog genera. Se hai meno di 10.000 visitatori al mese puoi scegliere la soluzione StartUp a soli 3,95 €/mese.
Ad esempio, nel mio caso uso un piano di Cloud hosting che è stata proprio una manna dal cielo: veloce risorse gestibili con facilità e, infine, molto più economico di un server dedicato.
Andrè, invece per il supporto?
Semplicemente sensazionale. Hai la possibilità di creare ticket di assistenza e otterrai risposta entro una decina di minuti, ma la miglior soluzione è la Chat.
Avere una risposta istantanea è vitale, soprattutto nei casi di emergenza. La chat istantanea è la soluzione più rapida, infatti l’operatore di Siteground si attiverà personalmente per risolvere il problema il prima possibile.
SiteGround ha iniziato la sua “carriera” nel 2004 ma soltanto negli ultimi 2 anni ha ottenuto una crescita enorme, specialmente in Italia.
Proprio per quest’ultimo motivo è stata aperta da poco una sede nel nostro Paese con tanto di server e supporto in lingua italiana.
Per concludere…
Dovrà pur esserci un motivo se anche il team di WordPress consiglia di usare Siteground nella sua pagina ufficiale.
Non credi?
SupportHost
Dover aver testato SupportHost per un po’ di tempo, posso dire che superato le mie aspettative.
Inizialmente nutrivo un po’ di diffidenza, probabilmente perché non ne avevo mai sentito parlare fino a poco tempo fa.
In ogni caso se devo pensare a dei punti di forza di questo hosting, direi che sono la velocità e il prezzo.
Per quanto riguarda la velocitò, Supporthost ha limitato di proposito il numero di account per server, permettendo di allocare maggiori risorse ad ogni account garatendo così che i server non vadano mai in sovraccarico.
Questa strategia assicura che il sito sia sempre al massimo delle prestazioni, offrendo performance eccellenti anche nelle soluzioni più economiche di hosting condiviso e semidedicato.
Un altro vantaggio che ho apprezzato maggiormente riguarda la migrazione gratuita offerta da SupportHost.
Il loro team ha reso il passaggio dal mio precedente provider di hosting veloce e indolore, senza alcun disservizio e/o periodo di down per il mio sito.
Inoltre, a differenza di altri provider che adottano pannelli di controllo proprietari, SupportHost utilizza cPanel, lo standard nel mondo dell’hosting, rendendo la gestione dell’account molto più semplice ed intuitivo.
Un altro aspetto che mi ha colpito positivamente è la convenienza dei prezzi proposti, oltre alla trasparenza con cui vengono mostrati all’utente finale.
A differenza di altre esperienze passate con servizi di hosting, con questo hosting non ho avuto sorprese in termini di costi al rinnovo, e il prezzo del dominio è incluso nel costo dell’hosting anche negli anni successivi.
Ultimo, ma non per importanza, è la piena conformità al GDPR che per chi, come me, gestisce un sito con utenti europei è fondamentale al fine di non incorrere in multe salate.
Bene, ecco un breve riassunto dei vantaggi di Supporthost:
- Limitazione del numero di account per server
- Performance eccellenti in hosting condiviso e semidedicato
- Migrazione gratuita del sito
- Utilizzo di cPanel per una gestione intuitiva
- Trasparenza e convenienza nei prezzi
- Conformità al GDPR
Per concludere posso affermare con certezza che SupportHost è un’ottima alternativa per chi cerca un servizio di hosting affidabile, performante e conforme alle normative sulla privacy (tema molto caldo in Italia e nel mondo).
Scopri SupportHost
VHosting
Restando sempre nel panorama del nostro Bel Paese, VHosting è un hosting dalle performance eccellenti ed è italiano al 100%.
Così come Siteground, anche con questa soluzione sarà possibile usufruire dell’installatore automatico per installare WordPress (e altri CMS) con un solo click e anche la migrazione gratuita per i siti WordPress.
Inoltre sono previsti i backup giornalieri per eliminare ogni rischio di perdere i propri dati e l’IP dedicato per avere delle prestazioni impeccabili in ogni singolo momento della giornata, senza rallentamenti.
Andre, ok. Che mi dici dei prezzi?
Allora ci sono dei piano dedicati appositamente per WordPress che si dividono in Veloce e Super Veloce.
Ecco il dettaglio dei piani:
WordPress Super Veloce
Da 60€ fino a 85€ all’anno
WordPress Veloce
Da 40€ fino a 60€ all’anno
Nota bene: la differenza dei prezzi dipende dallo spazio virtuale.
Maggiore sarà, più costerà.
Scopri i dettagli dei piani
Ho provato a fare un breve elenco dei benefici per cui varrebbe la pena acquistare su VHosting:
- Dominio gratis per il primo anno
- Migrazione gratis del sito WordPress
- Datacenter in Italia
- Account email illimitati
- Spazio database illimitato
- Garanzia soddisfatti o rimborsati (entro 30 giorni)
Attualmente lo utilizzo per il sito di un mio progetto online e devo ammettere che non ho mai avuto alcun problema.
Vai su VHosting
TopHost
Un’altra soluzione di hosting wordpress italiano è Tophost che è nata nel “lontano” 2004 e ne ha fatta di esperienza sul campo fino ad ora.
Nel giro di pochi anni è diventato uno dei più grandi hosting italiani nel mondo con una filosofia ben chiara: offrire il miglior servizio al miglior prezzo.
Infatti è una delle soluzioni più economiche del mercato, utile sopratutto a chi non ha grosse esigenze.
Tophost ha ideato dei pacchetti proprio per WordPress:
Hosting wordpress
Si tratta del piano base che offre buone prestazioni ed include l’installazione semplificata di WordPress. Credo che sia una delle migliori soluzioni per rapporto qualità/prezzo.
Prezzo: 26,99+iva all’anno
Hosting wordpress redis
Questo piano, invece, è dedicato a chi necessita di prestazioni più elevate. Dunque è l’ideale per un blog wordpress con tanto traffico e una quantità di contenuti non indifferente.
Naturalmente viene incluso il sistema di cache per poter caricare il sito nel minor tempo possibile.
Prezzo: 44,99+iva all’anno
Bluehost
Un altro hosting che ho avuto modo di provare è Bluehost. Anche questo rientra nella mia lista di migliori hosting per WordPress e ora ti spiegherò perché.
I motivi per cui vale la pena sceglierlo:
- Dominio gratis per il primo anno
- Banda illimitata
- Installazione di WordPress con un click
- Site builders e template gratis (non avrai bisogno di sapere il codice per costruire il sito)
- Rimborso completo entro 30 giorni
- Prezzi economici (da 3.95 al mese)
- Supporto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
Si tratta di una soluzione ideale per chi non ha grosse pretese e vuole una soluzione con modeste prestazioni ad un prezzo contenuto.
Tuttavia c’è anche qualche neo che volevo condividere con te per essere trasparente al 100%.
- Sito in lingua inglese
- Piano base limitato (solo 1 sito web e 5 caselle email)
Scopri tutti i piani di Bluehost
GoDaddy
GoDaddy è tra i primi 100 siti più visitati in America e uno dei primi in assoluto nel settore di hosting.
Non è un semplice caso, ma è per puro merito.
Ho usufruito dei suoi servizi per ben 5 anni per alcuni siti che avevo in gestione, ma poi mi è capitato un evento inaspettato: ho conosciuto Siteground.
Sai com’è… l’amore.
In ogni caso l’esperienza si è conclusa in maniera positiva. Ho utilizzato il pacchetto Deluxe a soli € 6,09 al mese, che include:
- Spazio illimitato
- Siti illimitati
- 500 account email
- Dominio gratis per un anno
Anche in questo caso è possibile utilizzare l’installazione guidata di WordPress dal pannello di controllo e avviarla con un semplice click.
In base alla mia esperienza, ecco i vantaggi che ho riscontrato:
- Semplicità di utilizzo
- Account email gratis
- Servizio hosting in lingua italiana (incluso supporto)
- Backup giornaliero
- Prestazioni server affidabili
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, invece, devo ammettere che si sente molto la mancanza di una chat di assistenza. Uno dei tanti motivi per cui ho preferito migrare da Siteground.
Scegli la soluzione giusta per te
Ora che abbiamo visto le migliori soluzioni di hosting per WordPress, non ti resta che prendere una decisione.
Quale considerazioni fare?
Non pensare alla soluzione più economica.
Focalizzati su quella più adatta alle tue necessità.
Andrea, ma da dove inizio?
Puoi iniziare con delle semplici domande:
Sito nuovo o trasferimento?
Stai iniziando la tua prima avventura con un sito oppure non ti trovi bene con quello attuale e vuoi cambiarlo?
Ci sono alcuni servizi hosting (come Siteground) che consiglio personalmente nel caso si voglia fare un trasferimento completo del sito.
Perché?
Semplice, fanno tutto loro.
Tu consegni le chiavi (mi riferiscono alle credenziali di accesso naturalmente) e loro trasferiscono tutti i contenuti in maniera gratuita.
Si, gratis. Hai letto bene. Il trasferimento dei dati è incluso nel prezzo.
Invece se devi partire da zero, con un nuovo sito, puoi scegliere una delle soluzioni in base ai pacchetti che più si avvicinano alle tue esigenze.
Quanto traffico ricevi o hai previsto?
Il tuo sito riceve molto traffico?
Stai già programmando delle campagne pubblicitarie su Facebook o altre strategie per ottenere più traffico sul sito?
Bene, la soluzione dovrà essere un hosting in grado di garantirti un traffico elevato senza down time e rallentamenti vari.
Ti affidati mai al supporto?
Quanto è importante per te il supporto? Per me, è tutto. In realtà non soltanto per il servizio hosting, ma praticamente per ogni prodotto che acquisto.
Ti starai chiedendo il motivo, vero?
Nel caso avessi problemi, voglio sempre che ci sia sempre qualcuno a darmi una soluzione immediata.
Vedi il mio caso. Ho diversi siti che generano un traffico elevato che sto monetizzando con le pubblicità di Google Adsense e diverse affiliazioni.
Cosa succederebbe se i miei siti andassero offline?
Danni calcolati:
- Perdite economiche (più il sito sarà offline e più soldi perderò)
- Perdita del posizionamento su Google (nel lungo termine)
Detto questo, è essenziale che il supporto sia sempre pronto (a tutte le ore del giorno e della notte) per offrirti assistenza e darti una soluzione rapida ed efficace.
Supporto gratuito
Se proprio non riesci a prendere una decisione su quale hosting WordPress scegliere, puoi sempre chiedere un mio supporto gratuito inviandomi un messaggio privato a questa Facebook.
Giovanni
Articolo estremamente interessante e dettagliato, grazie per queste informazioni… non si trovano su altri siti. Avrei una domanda: GoDaddy regge bene quando ci sono carichi di visite grossi nel breve periodo? Della serie, per intenderci… fino a 8000/10000 unici giornalieri? Grazie sempre.
Andrea Postiglione
Ciao Giovanni,
dipende dalla tipologia di hosting che andrai ad acquistare.
Puoi farti indicare la soluzione migliore al tuo caso dal loro supporto attivo 24h su 24.
A presto,
Andrea
Antonio
Ciao Andrea, guida interessante.
Tutti parlano bene di Siteground ma io non ho avuto questa grande esperienza, sarò stato io sfortunato, perciò dopo aver provato un paio di “grandi nomi” volevo provare anche una media realtà, magari italiana, per vedere se i rapporti con il cliente sono diversi (illusione?).
Detto ciò, che ne pensi dei vari keliweb, Shellrent, Xlogic, ecc.
Tra l’altro io son di Mestre e ho visto che Shellrent è di Vicenza, volendo potrei anche andare di persona.
Consigli?
Andrea Postiglione
Ciao Antonio,
mi dispiace per la tua esperienza con Siteground, io dopo tanti anni sono ancora con loro.
Può succedere qualche evento sfortunato, purtroppo nessuno può prevederlo.
Detto questo, ti consiglio Shellrent se desideri un hosting italiano e competitivo.
Ho testato e usato i loro servizi per 5 anni e devo ammettere che mi sono trovato bene.
Può essere un’ottima alternativa.
Andrea
Ciao articolo interessante.
Puoi però specificare FCP e TTI dei vari servizi non condivisi (diciamo quindi, dei più costosi). A maggio saranno parte dei fattori determinanti dell’indicizzazione Google e non si trovano questi dati in giro.
Per esperienza posso dire per esempio che uno dei peggiori in Italia, ovvero Aruba, ha un FCP che non scende letteralmente mai sotto i 7,5 secondi. Per non parlare dell’LCP.
Andrea Postiglione
Ciao Andrea,
hai perfettamente ragione.
A breve aggiornerò la guida con tutti i dettagli.